ritardante
agg. [part. pres. di ritardare]. – Che ha la funzione e il fine di ritardare: sostanza r. (o assol. ritardante), in chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche [...] , così da consentire la loro messa in opera in getti di grandi dimensioni, i colloidi (amido, ecc.) che rallentano la velocità di crescita dei cristalli e ne modificano la forma, gli additivi che si impiegano nella vulcanizzazione della gomma al fine ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel [...] , per la scrematura del latte, ecc.). C. frazionata, particolare tipo di centrifugazione, molto usata in biologia per ottenere separatamente diversi tipi di particelle sospese in un liquido, graduando opportunamente la velocità della centrifuga. ...
Leggi Tutto
ritardare
v. intr. e tr. [lat. retardare, comp. di re- e tardare «tardare»]. – 1. intr. (aus. avere, e raram. anche essere se il soggetto è inanimato) Lo stesso che tardare: r. a rispondere, ad andare [...] più com. va indietro). 2. tr. a. Rendere più lento, rallentare: r. il moto, la marcia, il cammino, diminuirne la velocità; nella musica, r. una nota, un passaggio, eseguirli rallentando il tempo; in chimica, r. un processo, una reazione, ritardare il ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta [...] usi fig., iron.: capire una barzelletta o ridere a scoppio r., in ritardo); moto r., in fisica, moto nel quale la velocità diminuisce all’aumentare del tempo; reazioni r., processi r., in chimica, rallentati; relè r., in elettrotecnica, che entra in ...
Leggi Tutto
stop
stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] termine d’uso internazionale per ordinare l’inizio o il termine di una misurazione nelle osservazioni astronomiche, nel controllo di velocità o di giri delle macchine, ecc. o anche per designare l’istante dell’osservazione: dare, o prendere, uno stop ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] di speciali formule (formule di s.), diverse a seconda dei differenti regolamenti di stazza adottati; proporzionale alla velocità teorica dell’imbarcazione esaminata e da non confondersi con la lunghezza, serve a suddividere le imbarcazioni tra le ...
Leggi Tutto
velatura2
velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] che una nave ha bordate (spiegate) in un dato momento: v. piena o completa, con tempo buono, v. ridotta, per moderare la velocità o per eccesso di vento, v. di cappa, per affrontare una tempesta, v. di fortuna, che si costituisce con mezzi di ripiego ...
Leggi Tutto
biosimulatore
s. m. Sistema capace di simulare modelli biologici. ◆ Lo staff di ricerca, composto da un gruppo di informatici under 40, in due anni di attività ha portato avanti 25 progetti diversi di [...] workbench, un sistema informatico per simulare e modellare sistemi biologici ed un nuovo algoritmo per rappresentare la velocità di reazione intracellulare. (Susanna Jacona Salafia, Repubblica, 14 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 16).
Composto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] del codice della strada, è delimitato da apposito segnale lungo le vie di accesso, allo scopo di limitare la velocità degli autoveicoli durante l’attraversamento). 4. Luogo dove vengono avviate particolari categorie di persone o designato come base ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] solidale con il dispositivo oscillante del rivelatore) la variazione della grandezza, e da un dispositivo che, regolando la velocità di scorrimento del nastro di carta o di emulsione sensibile su cui avviene la registrazione, fornisce il cosiddetto ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.