scivolo
scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] coefficiente d’attrito tra i materiali da far discendere e quello di cui è costituito lo scivolo per evitare eccessive velocità di discesa. b. Nei lavori a giorno delle miniere, canale inclinato ricavato nel terreno per far scendere, per gravità, i ...
Leggi Tutto
ablativo1
ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio [...] a., i materiali destinati a subire l’ablazione, che perciò devono essere capaci di resistere alle elevatissime velocità e alle correnti gassose eccezionalmente calde che si riscontrano sulle superfici interne dei dispositivi di propulsione a razzo ...
Leggi Tutto
trinca
s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] n. 3 c), cioè con le vele disposte il più vicino possibile alla direzione del vento, in modo da ridurre al minimo la velocità. 3. Di trinca, locuz. avv. e agg. diffusa nell’uso di alcune regioni soprattutto nelle espressioni nuovo di trinca, nuovo di ...
Leggi Tutto
ablazione
ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] . Un processo naturale simile è l’a. meteorica, subìta dalle meteore relativamente grandi al loro arrivo, con grande velocità (decine di km/s), nell’atmosfera terrestre, che dà luogo alla loro incandescenza (fenomeno delle stelle cadenti), assai ...
Leggi Tutto
fogare
v. intr. [der. di foga] (io fógo, tu fóghi, ecc.; aus. essere). – 1. ant. Volare a gran velocità (detto di uccelli); fuggire con foga. 2. intr. pron., tosc. Avventarsi con foga. ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] attiva e in quella delle varie condizioni vincolari cui S è soggetto intervengono soltanto le variabili inerenti alla posizione e alla velocità, al generico istante t, dei singoli punti di S e in più, se mai, il tempo esplicito; resta cioè escluso l ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] , p. di volo, documento che contiene tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche (quota, rotta, velocità, tempi di volo parziali e totale, ecc.); in aeronautica e in marina, p. di carico o (spec. in marina) p ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] i dati di posizione, distanza, direzione che, introdotti in un calcolatore, vengono ulteriormente determinati come dati di rotta, velocità, accelerazione, ecc., con i quali un altro calcolatore determina i dati di tiro. d. Nella marina militare: c ...
Leggi Tutto
sovralzamento
sovralzaménto s. m. [comp. di sovr(a)- e alzamento]. – In idraulica, caratteristica di un rigurgito di una corrente determinato da un flusso che rallenta la sua velocità da monte a valle [...] e presenta un profilo gradualmente crescente ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] o ironiche, indica quantità più che sufficiente: potremo realizzare un d. guadagno; ho un d. appetito; si andava a d. velocità; hai una d. dose di sfacciataggine. b. In patologia, di forma clinica attenuata di una determinata malattia, per lo più ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.