multa
s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del [...] ’uso com., la pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni (detta più propriam. ammenda): grossa, lieve m.; per eccesso di velocità; dare, infliggere la m.; cadere, incorrere in una m.; sotto pena di multa. Con sign. specifico, m. penitenziale, v ...
Leggi Tutto
ristagno
s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] punto di r., punto in cui si annulla la velocità relativa di una corrente fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente stessa: si trova lungo la superficie investita del corpo, nella sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della ...
Leggi Tutto
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al [...] . Il gruppo [dei giocatori dell’Inter], dopo il riscaldamento comprensivo di partitella ad un tocco, ha svolto esercizi sulla velocità, tattica di reparto e «torello». (Arturo Bandini, Italia Sera, 18 maggio 2008, p. 11, Lo Sport).
Nuovo significato ...
Leggi Tutto
precipitoso
precipitóso agg. [der. di precipite]. – 1. Che cade o scende o scorre con impeto: le acque p. del torrente, e un torrente precipitoso. Per estens., e più com., di fatto o movimento che avviene [...] io scenderò a gran passi per un sentiero p. (C. Levi). ◆ Avv. precipitosaménte, con precipitazione, a grande velocità: ricevuta la notizia, corse precipitosamente a casa; il cuore le batteva precipitosamente; parlare, rispondere precipitosamente, con ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] 2000, p. 17, Attività marittima) • Tra le altre priorità da affrontare vi sono i due corridoi transeuropei dell’alta velocità, il passante di Mestre, il Mose di Venezia, la Civitavecchia-Livorno e il raddoppio di tratti della Roma-Firenze. (G ...
Leggi Tutto
luxone
luxóne s. m. [dall’ingl. luxon, der. del lat. lux «luce», col suff. -on «-one» dei termini designanti particelle elementari]. – 1. Nell’ottica fisiologica, sinon. di troland, unità di misura dello [...] stimolo visivo. 2. In fisica, nome dato da alcuni autori agli enti, quali i fotoni e i neutrini, che si muovono con la velocità della luce (quelli più lenti di essi sono chiamati bradioni, e quelli più veloci tachioni). ...
Leggi Tutto
precisione
preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] nei concorsi ippici: il percorso, comprendente un minimo di 12 ostacoli (in caso di parità viene ripetuto riducendo il numero degli ostacoli e, eventualmente, aumentandone le dimensioni), deve essere coperto a una velocità minima di 350 m al minuto. ...
Leggi Tutto
abitato
agg. e s. m. [part. pass. di abitare]. – 1. agg. Popolato; in cui vi sono abitazioni e popolazione: luoghi a.; nella terra a.; un piccolo centro a.; con funzione più esplicitamente participiale: [...] destinate prevalentemente a uso di abitazione dell’uomo o ai servizî indispensabili alla vita pratica e civile di questo: a. cittadino, a. rurale; una zona solitaria lontana dall’a.; rispettare il limite di velocità consentita nell’abitato. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] ); nel salotto grande; messa grande, la messa solenne, cantata (contrapp. a messa piana); in ferrovia, spedizioni a grande velocità; in anatomia, muscolo grande dentato, muscolo grande obliquo, nervo grande petroso; Grandi Russi, i Russi propr. detti ...
Leggi Tutto
scivolata
s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta [...] recupero e, nel secondo caso, dal colpo di gambe. b. Nello sci di fondo, sc. spinta, passo usato per incrementare la velocità in piano o in leggera discesa: consiste nello slanciare le braccia in avanti, puntando quindi nella neve i bastoncini con l ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.