flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] di un liquido organico in movimento nei proprî organi e vasi: il f. del sangue, il f. urinario; valutare la quantità, la velocità, la dinamica del f. sanguigno (v. anche flussimetria). 2. a. In fisica, e più in partic. in fluidodinamica, volume di un ...
Leggi Tutto
flussometro
flussòmetro s. m. [comp. di flusso1 e -metro]. – 1. Apparecchio per misurare il valore istantaneo della portata di un fluido in una condotta, a partire dalla velocità angolare di una piccola [...] turbina opportunamente inserita nella condotta stessa (f. a turbina). 2. In fisica, denominazione generica di apparecchio atto a misurare un flusso (luminoso, magnetico, sonoro, ecc.). Con sign. specifico, ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in [...] globo terrestre; si dicono di primo o di secondo ordine, a seconda che ad esse corrisponda un cambiamento repentino o graduale di velocità delle onde sismiche. 3. In matematica, punto di d. di una funzione, punto in cui la funzione non è continua; in ...
Leggi Tutto
flutter
‹flḁ′të› s. ingl. (propr. «vibrazione»; pl. flutters ‹flḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – 1. In medicina, forma di aritmia del cuore in cui le contrazioni degli atrî, pur succedendosi con regolarità, [...] (in partic. ala o impennaggio di un aeroplano) investita da una corrente fluida. 3. In elettroacustica, variazione di velocità in un giradischi o in un registratore, la quale provoca una particolare distorsione (detta anch’essa flutter) che altera ...
Leggi Tutto
salita
s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] s., il cui percorso impegna a superare un sensibile dislivello. e. Nell’automobilismo, corsa automobilistica in s., gara di velocità, con un percorso non superiore ai 18 km, che si disputa su strade di viabilità ordinaria, con un tracciato tortuoso ...
Leggi Tutto
ipersincronismo
s. m. [comp. di iper- e sincronismo]. – 1. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde [...] e sia quindi forzata a superare la velocità di sincronismo. 2. In elettroencefalografia, grafoelemento costituito da un gruppo di onde lente, tipicamente sinusoidali, che compaiono durante la prova dell’iperpnea contemporaneamente in più derivazioni, ...
Leggi Tutto
ipersonico
ipersònico agg. [comp. di iper- e sonico] (pl. m. -ci). – 1. In acustica, relativo a ipersuoni. 2. In aerodinamica, detto di fenomeni e condizioni che si riferiscono a velocità molto elevate, [...] maggiori di quelle dei moti supersonici; più precisamente il termine si usa per numeri di Mach superiori a 10 ...
Leggi Tutto
sincronizzare
sincroniżżare v. tr. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchroniser; cfr. gr. συγχρονίζω «essere contemporaneo»]. – Rendere sincroni fatti, azioni, funzioni, movimenti diversi: s. [...] rapporto costante con la frequenza dell’altro. In meccanica applicata e nella motoristica, rendere uguale la velocità periferica degli ingranaggi del cambio (v. sincronizzatore). Nella tecnica cinematografica, far corrispondere la colonna sonora di ...
Leggi Tutto
sincronizzatore
sincroniżżatóre s. m. [der. di sincronizzare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, chi sincronizza, chi ha il compito di sincronizzare: s. di pellicole cinematografiche [...] più movimenti o processi. In partic.: a. In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono in contatto; anche con uso di agg.: dispositivo sincronizzatore ...
Leggi Tutto
sincrono1
sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] superiori a 1000 MVA; il motore s., di interesse per le grandi e grandissime potenze, soprattutto se a velocità non elevate (altrimenti risulta molto più conveniente il motore asincrono), presenta il vantaggio di consentire la generazione di potenza ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.