regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] e a meccanismi, strumenti e apparecchiature in cui possono essere modificate, entro certi limiti, le condizioni di funzionamento: r. la velocità (di un motore, di una vettura), r. l’afflusso del carburante; un diaframma che regola l’apertura dell ...
Leggi Tutto
anemografo
anemògrafo s. m. [comp. di anemo- e -grafo]. – Strumento costituito da un anemometro e da un anemoscopio a banderuola opportunamente collegati con registratori, per la registrazione grafica [...] della velocità dei venti. ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro s. m. [comp. di anemo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per la misurazione della velocità del vento; può essere portatile (o a mano) oppure fisso (o da stazione) ed [...] è generalm. accoppiato a un anemoscopio a banderuola per determinare la direzione del vento ...
Leggi Tutto
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha forma di triangolo più o meno regolare, col vertice a monte, percorso dal fiume diviso in ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] ’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità: e. energetico della massa, pari al quadrato della velocità c della luce nel vuoto, dà, a norma del principio di equivalenza tra massa m ed energia E, l’energia ...
Leggi Tutto
infilata
s. f. [der. di infilare]. – 1. Serie di cose infilate: un’i. di fichi, di peperoncini; un’i. di tordi, nello spiedo; un’i. di stanze, una serie di stanze susseguentisi e in comunicazione l’una [...] , tiro d’infilata. In senso più ampio, in un solo colpo, o successivamente, consecutivamente: si vantava d’aver abbattuto d’i., con una coppiola, sei tordi; ho saltato d’i. tutti gli ostacoli; anche, in piena velocità: prendere d’i. una curva. ...
Leggi Tutto
planare2
planare2 v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus «piano1»] (aus. avere). – 1. a. Riferito a velivoli, eseguire il volo librato (v. librare): l’aliante (o anche l’aquilone, il deltaplano, [...] , detto dei natanti con carena provvista di alette idroplane, e anche di imbarcazioni veloci da diporto a motore o a vela che scivolano sull’acqua a elevata velocità. ◆ Part. pass. planato, anche come agg.: volo planato (adattamento del fr. vol plané ...
Leggi Tutto
rispettare
v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] debbono r. la legge; i militari debbono r. il regolamento di disciplina, o anche la disciplina; far r. i limiti di velocità, da conducenti di automezzi e motomezzi; r. l’orario di lavoro; r. i precetti della religione, le tradizioni familiari, la ...
Leggi Tutto
trigon
s. m., lat. [gr. τρίγων; cfr. τρίγωνος «triangolare», τὸ τρίγωνον «triangolo»]. – Nell’antichità, gioco della palla di cui abbiamo notizia attraverso la testimonianza di scrittori latini: vi partecipavano [...] tre giocatori che formavano un triangolo e si gettavano l’un l’altro una o forse più palle, imbottite o dure, a gran velocità, in successione ordinata, cercando di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco. ...
Leggi Tutto
flussione
flussióne s. f. [dal lat. fluxio -onis, der. di fluĕre «scorrere», supino fluxum]. – 1. Nella vecchia terminologia medica, nome dato a fenomeni congestizî a carattere accessionale o acuto; [...] , con afflusso di sangue o di altri umori in qualche parte del corpo. 2. Nell’analisi matematica, nome usato da Newton per indicare la velocità con cui varia una grandezza «fluente», che varia cioè con continuità nel tempo; sinon. quindi di derivata. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.