grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] aeronautica, g. di volo, prospetto nel quale vengono riassunti i dati salienti di un progetto di volo: rotte, quote, venti, velocità, tempi, consumi, ecc. 3. s. m. (f. -a) Artista, tecnico o professionista che si occupa dell’impaginazione di un’opera ...
Leggi Tutto
canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e [...] leggerissime imbarcazioni condotte da singoli atleti o da equipaggi, su determinate superfici acquatiche dette «campi di regata»: praticare, esercitare il c., fare del canottaggio. A seconda del numero ...
Leggi Tutto
stim
s. m. [voce di origine sved.: propr. «moltitudine, quantità» o anche «rumore, frastuono»]. – Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo: simile a un piccolo scafo, costruito in materiale [...] per poter passare rasente il fondo marino, sostituisce la zavorra di piombo per affondare la traina; la profondità d’uso può essere variata spostando i moschettoni di attacco o variando la lunghezza della traina o la velocità del battello da pesca. ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] per es., in relazione a un’imbarcazione, tenendo conto dei dati della bussola, dello scarroccio, della deriva e della velocità misurata con il solcometro). 4. Alta considerazione, opinione favorevole o comunque positiva che si ha di altri, delle loro ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] .: nel pattinaggio artistico su ghiaccio, ciascuna delle due piste anulari incrociate sulle quali si svolgono le gare di velocità; a. della pista, tracciato anulare di stadî e velodromi dove si disputano gare podistiche o ciclistiche; a. stradale ...
Leggi Tutto
microsolco
microsólco s. m. [comp. di micro- e solco, sull’esempio dell’ingl. microgroove e del fr. microsillon] (pl. -chi; nel sign. 2, anche invar.). – 1. Denominazione dei solchi fonografici dei dischi [...] con velocità di rotazione di 33 giri e 1/3 al min o 45 giri al min, usata per distinguerli da quelli, più larghi, dei dischi a 78 giri al min usati in precedenza. 2. Disco fonografico inciso a microsolco: ascoltare un m.; cantautore che ha inciso ...
Leggi Tutto
abbrivo
(o abbrìvio) s. m. [der. di abbrivare]. – Impulso iniziale con cui si dà moto o si aumenta gradualmente la velocità di una nave, di un’imbarcazione, e per estens. di altro veicolo; anche la quantità [...] di moto che la nave o il veicolo ha nel momento in cui cessa l’azione dei mezzi propulsivi; sono soprattutto usate le locuz. dare l’a. e prendere o pigliare l’a.: dare l’a. a un carrello; il motoscafo ...
Leggi Tutto
regolabile
regolàbile agg. [der. di regolare2]. – Che si può regolare: un traffico caotico, non più r.; una vertenza r. con un accordo stragiudiziale. Con riferimento a caratteristiche di funzionamento [...] che possono essere variate mediante apparecchiature e strumenti: velocità r. automaticamente con dispositivi elettronici; l’afflusso del liquido è r. con una maggiore o minore apertura del diaframma. ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] continuità. b. In idraulica, regime r. (o laminare o di Poiseuille) dei liquidi, stato di moto caratterizzato da una velocità che è al disotto del valore critico inferiore. c. In letteratura, poemi, tragedie, commedie r., quelli che, nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
sottosterzo
sottostèrzo s. m. [comp. di sotto- e sterzo2; nell’uso di sost., è der. di sottosterzare]. – Nel linguaggio automobilistico, slittamento dell’avantreno di un autoveicolo, con perdita di aderenza [...] e conseguente aumento del raggio di curvatura: l’auto, entrata in curva a forte velocità, ha sbandato per il s. e si è capovolta. Come avv. e agg.: andare s.; ha curvato con le ruote anteriori s. ed è uscito di strada (v. anche sottosterzante). ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.