canoa
canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] e la specialità sportiva praticate con la canoa; in partic.: c. olimpica, disciplina sportiva che prevede gare di velocità e resistenza su acque tranquille, disputate con canoe kayak e con canoe canadesi; c. fluviale, disciplina sportiva nella ...
Leggi Tutto
variare
v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] forza di trazione; in matematica e nelle sue applicazioni è preferita l’espressione al variare di ...: a parità di tempo, la velocità varia al v. dello spazio, è cioè funzione dello spazio. b. Di più cose, essere differenti, essere diverse tra loro ...
Leggi Tutto
microplasticita
microplasticità s. f. [comp. di micro- e plasticità]. – Proprietà caratteristica dei corpi quasi-elastici posti sotto carico, consistente nella piccola entità della velocità di deformazione; [...] in altre parole, il lento progredire della deformazione di un corpo quasi-elastico assoggettato a un generico stato di sollecitazione, deformazione che si attua nel tempo tendendo asintoticamente al valore ...
Leggi Tutto
autolivellatore
autolivellatóre s. m. [comp. di auto-1 e livellatore]. – 1. Sifone o altro apparecchio di scarico che opera automaticamente il livellamento delle acque di bacino (anche come agg.: sifone [...] a.). 2. Dispositivo che serve a ridurre la velocità della cabina di un ascensore in prossimità del piano d’arresto, in modo da ottenere la fermata esattamente al livello del pianerottolo. ...
Leggi Tutto
abbordare
v. tr. [dal fr. aborder, der. di bord «bordo»] (io abbórdo, ecc.). – 1. Avvicinare o urtare, per errore di manovra o più spesso volontariamente, un’altra nave o imbarcazione : a. un bastimento [...] della strada (Manzoni); a. una ragazza per strada; a. una curva, con un autoveicolo o una motocicletta, affrontarla con decisione e risolutezza (a. una curva ad alta velocità); meno com., a. una questione, risolversi a trattarla, affrontarla. ...
Leggi Tutto
flottamento
flottaménto s. m. [der. di flottare]. – 1. Fluttuazione, ondeggiamento. 2. Navigazione in acqua di un idrovolante, a velocità moderata. ...
Leggi Tutto
lungo2
lungo2 prep. [dall’agg. lungo]. – 1. a. Indica movimento o direzione continua in un senso determinato, seguendo, fiancheggiando o costeggiando un luogo che si sviluppa linearmente; si unisce al [...] (per es., piano tangente a un cilindro l. una retta) o della vicinanza spaziale con altro corpo (per es., la velocità di un proiettile diminuisce l. la parte ascendente della sua traiettoria); in questo secondo caso ha spesso senso affine a durante ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, [...] verticale, declinazione). 2. In aeronautica, strumento barometrico usato per la misurazione della componente verticale della velocità di un aeromobile: indica le variazioni di quota mediante la misurazione della variazione della pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
gara
s. f. [etimo incerto]. – Confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio, l’aggiudicazione di un bene, l’assegnazione [...] di un appalto, e sim., o anche per una soddisfazione morale: g. automobilistica, ciclistica, ginnica; g. di velocità; g. enigmistica; g. letteraria; g. d’appalto, vendita a gara, nelle aste pubbliche e nelle licitazioni; nobile g. d’emulazione; Nata ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] e. dinamico, quello di un sistema di forze che, applicato ad un punto in movimento, non ne modifica il vettore della velocità. E. stabile, instabile, a seconda che, perturbando anche di poco le condizioni del corpo, esso tenda o no a ritornare nella ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.