regata
s. f. [dal venez. regata, der. di regatar «gareggiare» (v. regatare)]. – Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o anche a motore: r. remiera, velica, motonautica; in partic., nelle regate [...] veliche, r. costiere, r. d’altura, r. oceaniche, r. olimpiche; r. storica, regata di carattere rievocativo, disputata con imbarcazioni riproducenti tipi d’epoca e con equipaggi in costume (in Italia, sono ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] v.; con riferimento soprattutto alle locomotive, la locuz. a tutto v., per lo più in senso fig. e scherz., a tutta velocità, con grande celerità. 2. Nel linguaggio com., e anche letter., la parola, spesso usata al plur., assume un sign. più esteso ...
Leggi Tutto
regatare
v. intr. [dal venez. regatar (forse lat. *recaptare)] (aus. avere), non com. – Prendere parte a una regata, spec. velica; gareggiare in velocità fra due o più imbarcazioni. ◆ Part. pres. regatante, [...] anche come s. m., membro d’equipaggio di un’imbarcazione che prende parte a una regata ...
Leggi Tutto
disciplinato
agg. e s. m. [part. pass. di disciplinare2]. – 1. agg. Sottomesso a una disciplina, che osserva la disciplina: è un giovane d.; studenti poco d.; un reparto di soldati ben d.; regolato, [...] a scopo di penitenza. ◆ Avv. disciplinataménte, con disciplina, ordinatamente: entrare disciplinatamente in aula; mettersi disciplinatamente in fila davanti allo sportello; automobilisti che rispettano disciplinatamente i limiti di velocità. ...
Leggi Tutto
scamparella
scamparèlla s. f. [forse der. del ven. scampare «scappare», per la velocità con cui fugge]. – Crostaceo decapode della famiglia galateidi (Galathea strigosa), frequente nel Mediterraneo, [...] dove vive su fondo roccioso a profondità inferiori a 50 m; ha il tronco di colore rosso cupo e gli arti rosso-bruni ...
Leggi Tutto
micromotore
micromotóre s. m. [comp. di micro- e motore2]. – Genericamente, motore (elettrico o a combustione interna) di piccole o piccolissime dimensioni, usato, per es., in certi apparecchi di misurazione [...] genere per ciclomotori, di cilindrata non superiore a 50 cm3, con potenza non superiore a 1,5 CV, peso non superiore a 16 kg e capacità di sviluppare una velocità su strada non superiore a 40 km/h; anche, il veicolo su cui il micromotore è montato. ...
Leggi Tutto
abbinamento
abbinaménto s. m. [der. di abbinare]. – L’abbinare, l’abbinarsi; accoppiamento: a. di due corsi; a. di due proposte di legge di contenuto affine; a. dei biglietti di una lotteria (spec. a [...] e una società o un gruppo sportivo, che aggiunge al proprio nome quello della ditta sovvenzionatrice; nel pattinaggio di velocità sul ghiaccio, nel pugilato, nel tennis, nella lotta e nel canottaggio, accoppiamento di due atleti ai fini dell ...
Leggi Tutto
micronizzazione
microniżżazióne s. f. [der. di micronizzare]. – Processo (detto anche micromacinazione) per la macinazione a dimensioni minutissime, dell’ordine del micron, di svariati materiali (farmaci, [...] , ecc.), che si effettua iniettando sotto pressione il materiale in un circuito chiuso nel quale circola, ad altissima velocità, un fluido inerte gassoso: per la forma del circuito, hanno luogo innumerevoli urti fra le particelle e ciò provoca ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] nella direzione opposta (così da riportare il percorso nella direzione iniziale), inserita al fine di rallentare la velocità delle auto che altrimenti potrebbe raggiungere valori pericolosi. b. Nell’alpinismo, percorso diverso seguito per un certo ...
Leggi Tutto
pantera1
pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] maggiore potere economico e politico dei neri degli Stati Uniti d’America. 5. Nome con cui vengono correntemente indicate le veloci automobili usate dai «reparti volanti» delle questure d’Italia per servizî di pronto intervento, per significarne la ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.