granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) [...] granturismo. – 2. s. f. Auto veloce da granturismo: possedere una, due granturismo. ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] di provenienza extraterrestre, costituita di nuclei di idrogeno (90%), di elio (9%) e di altri elementi, dotati di velocità elevatissima, che, attraversando l’atmosfera, ne colpiscono i componenti dando origine a particelle dotate di minor energia ...
Leggi Tutto
celerimetro
celerìmetro s. m. [comp. del lat. celer «celere» e -metro]. – Apparecchio per misurare la velocità, detto ora comunem. tachimetro. ...
Leggi Tutto
celerita
celerità s. f. [dal lat. celerĭtas -atis, der. di celer «celere»]. – 1. L’esser celere, prestezza, prontezza, e si dice per lo più di movimento: stimavano che la c. più che le forze avessero [...] a dar loro la vittoria (Machiavelli). Con questo sign. il termine è usato talora anche in fisica, per indicare, per es., la velocità di fase di un’onda. 2. Con valore relativo, frequenza, ritmo, cadenza: a. In medicina, rapidità con cui un’arteria si ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] se le lunghezze di segmenti corrispondenti nei due sistemi stanno tra loro in rapporto costante, s. cinematica se le velocità dei punti corrispondenti sono in rapporto costante, s. materiale se le masse dei punti corrispondenti sono in rapporto ...
Leggi Tutto
GPL
‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] grezzo e dal degasolinaggio del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg) e bassa velocità di propagazione della fiamma, e sono utilizzati come combustibili (per usi domestici o industriali), come carburanti, come materia ...
Leggi Tutto
ppm
(o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «parti per milione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere [...] acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg a litro. 2. In informatica, sigla dell’ingl. Pages Per Minute per indicare la velocità di una stampante di calcolatore elettronico, espressa dal numero di fogli (pagine) del normale formato 21 cm × 29,7 cm che ...
Leggi Tutto
ipercritico2
ipercrìtico2 agg. [comp. di iper- e critico1, nel sign. 3] (pl. m. -ci). – In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del [...] fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] essa sarebbe formata. La causa prima di tali movimenti, lentissimi, viene indicata nelle correnti convettive che, con la velocità di pochi centimetri l’anno, si muovono nel materiale più plastico dell’astenosfera, formando cellule convettive molto ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] da condizioni di luogo e di tempo e dallo stato fisico dei corpi interessati (per es., la carica dell’elettrone, la velocità della luce nel vuoto). Nella fisica atomica, c. di Planck (simbolo h) è il rapporto tra il quanto di energia raggiante ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.