massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] ; fare un lavoro con la m. diligenza; produrre il m. effetto con il minimo sforzo; stabilire le tariffe m., il m. compenso; velocità m. consentita (agli autoveicoli); il livello m. di un fiume; portata m., di un condotto, di un fiume e sim., o, con ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] a righe); anche per indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere all’ingrosso, al minuto; comprare a buon prezzo, a due euro l’etto; raccogliere l’uva a quintali, far ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] (o, più in generale, di un sistema continuo) nel quale, preso un qualunque punto dello spazio interessato dal moto, la velocità degli elementi del fluido che passano per quel punto risulta indipendente dal tempo; onde s., v. onda, n. 1 a; stato ...
Leggi Tutto
galoppata
s. f. [der. di galoppare]. – 1. Nell’ippica, aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un galoppo a quattro tempi, riunito, raccorciato nell’anteriore in modo però che il posteriore [...] com., corsa sul cavallo al galoppo: lunga, faticosa g.; fare una bella galoppata. b. Per estens., in alcuni sport di velocità, rapida corsa di uomini e mezzi durante una competizione. c. fig. Corsa affannosa, cammino faticoso, lavoro lungo e intenso ...
Leggi Tutto
eccessivo
agg. [der. di eccesso]. – Che eccede la misura, che va oltre i giusti termini: peso e.; e. rigore; e. lavoro; fatica e.; procedere, viaggiare a una velocità e.; il prezzo mi pare e.; fa un [...] caldo e. per la stagione in cui siamo; il tetto si è sfondato per l’e. carico di neve; in diritto, e. onerosità, condizione che può dar luogo alla risoluzione del contratto (v. onerosità). Si riferisce ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] rifatto tutto il lavoro per e. di zelo; se ha sbagliato, è per e. di generosità; elevare contravvenzione per e. di velocità. Nel linguaggio giur., e. di diritto, e. di potere, e. di difesa, superamento dei limiti imposti dalla legge nell’esercizio di ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] lunghezze d’onda maggiori, che risulta tanto più grande quanto maggiore è la velocità di allontanamento dell’oggetto osservato: è dovuto all’effetto Doppler determinato dall’espansione dell’Universo (o comunque da movimenti dell’oggetto osservato ...
Leggi Tutto
autocross
autocròss s. m. [comp. di auto-2 e dell’ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Nel linguaggio sport., gara di velocità per autovetture fuoristrada, o preparate come tali, [...] che si disputa su strade non carrozzabili ...
Leggi Tutto
motosilurante
s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] partic.: a. In astronomia, sc. di meteore, raggruppamento, talora anche molto denso, di meteore procedenti con eguali velocità eliocentriche su orbite sensibilmente parallele; alcuni di questi sciami, quando l’orbita della Terra li intersechi, danno ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.