superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] che chiudono le zone di prua e di poppa) realizzando così una notevole riduzione della resistenza al moto e quindi una elevata velocità di esercizio (più di 50 nodi con mare calmo e 35 nodi con mare agitato). e. In aeronautica, s. alare, area della ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica s. f. [comp. di micro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato (in contrapp. a macrocinetica) per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la [...] velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto) ma soltanto da fattori chimici. ...
Leggi Tutto
motocross
‹-òs› s. m. [comp. di moto1 e del v. ingl. (to) cross «attraversare (campi, fiumi, ecc.)»]. – Gara di velocità per motociclette, che si disputa generalmente su circuiti fuoristrada (lunghi [...] al massimo 2 km), da percorrersi più volte, con difficoltà di vario genere, naturali o predisposte artificialmente: salite e discese molto ripide, salti, buche, sassi e curve di vario raggio, mentre il ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] o in grandezza naturale, di aerei e di altri corpi: g. subsonica, transonica, supersonica, ipersonica, a seconda della velocità raggiungibile dalle correnti del fluido. 4. In marina: g. dell’elica, specie di corridoio stagno e accessibile, che si ...
Leggi Tutto
pardo2
pardo2 s. m. [lat. pardus, dal gr. πάρδος], ant. o letter. – Leopardo: portava indosso Una pelle di p. (V. Monti); parea sangue di p. (D’Annunzio). Come simbolo della velocità: Intelletto veloce [...] più che pardo (Petrarca); Al veder lince, al provveder fu pardo (Parini). Raro il femm., per indicare la femmina del leopardo: Come due belle e generose parde (Ariosto) ...
Leggi Tutto
massacro
s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; [...] o per disgrazia: il folle agitava una bomba a mano minacciando di fare un m.; il bolide, uscito di pista a gran velocità, cadde sopra la folla facendo un massacro. b. Con accezione più recente, gioco al m. (spesso nella forma fr. jeu de massacre ...
Leggi Tutto
lucidatrice
s. f. [femm. di lucidatore]. – Macchina atta a rendere lucide le superfici lavorate, costituita essenzialmente da una superficie che si muove a grande velocità e sulla quale è incorporato [...] dell’abrasivo finissimo: l. per materiali metallici, per marmi, per legno; detta anche levigatrice e, talvolta, smerigliatrice. In partic., l. per uso domestico, (o assol. l.), apparecchio in cui un motore ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense [...] e Nagasaki); munito per autodifesa di 10 mitragliatrici da 12,7 mm, aveva un’apertura alare di 43 m ed era in grado di trasportare 9 tonnellate di bombe a più di 5000 km di distanza, mantenendo una velocità oraria di 570 km a 7000 m di altezza. ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] il significato di un termine, precisare proprietà o relazioni di una grandezza o di un insieme di oggetti: la velocità si definisce come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; i numeri razionali si definiscono ...
Leggi Tutto
sciagura
(ant. o pop. sciaùra) s. f. [der. di sciagurato]. – Grave disgrazia, calamità, di solito con perdita di vite umane: una sc. aerea; l’eccessiva velocità ha provocato la mortale s. sull’autostrada; [...] le autorità si sono recate sul luogo della sc.; I’ metterò la mia fama a sbaraglio, Non temerò pericol né sciaura (Poliziano); finché il sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo). Per estens., meno ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.