super-destroyer
〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, [...] di oltre 2000 t, armati di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capaci di sviluppare elevate velocità, costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinarî. ...
Leggi Tutto
triac
trìac 〈-ak〉 s. m. [acronimo dell’ingl. tri(ode) «triodo» e AC, sigla di alternanting current «corrente alternata»]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori che realizza in un unico elemento [...] un collegamento in parallelo di una coppia di tiristori orientati in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo delle correnti alternate, per es. per la regolazione della velocità dei motori elettrici. ...
Leggi Tutto
sciabecco
sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] talvolta un piccolo bompresso, ancora in uso sino al sec. 19° per le ottime doti di manovrabilità, velocità e tenuta del mare, capace di navigare anche con i remi; molto diffuso nei sec. 17° e 18°, sia per il commercio sia per attività guerresche (in ...
Leggi Tutto
flabello
flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] dei motori aeronautici raffreddati ad aria; l’angolazione di tali superfici può essere variata o dal pilota o automaticamente, in modo da regolare con la velocità di volo il flusso d’aria richiesto per un efficiente raffreddamento del motore. ...
Leggi Tutto
super-dreadnought
〈si̯ùupë drèdnoot〉 s. ingl. [comp. di super- e dreadnought (v.)] (pl. super-dreadnoughts 〈... drèdnoots〉), usato in ital. al femm. – Tipo di nave di linea affermatasi nel periodo 1910-1920, [...] (400-500 mm) e la vasta difesa subacquea; ne venne ripresa la costruzione alla vigilia della seconda guerra mondiale, come fusione fra la corazzata e l’incrociatore da battaglia, aumentandone ancora velocità e protezione (spec. antiaerea). ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] nei dintorni o nelle frazioni rurali delle città in cui hanno la filiale che deve curare tale riscossione. b. Di animali, andatura rapida, veloce: il cane raggiunse di c. il padrone; il cavallo prese a un tratto la c.; caccia alla c. (o alla stracca ...
Leggi Tutto
motociclismo
s. m. [der. di motociclo]. – Sport delle corse su motocicletta, che si suddividono in varie specialità: gare di velocità (o Grand Prix), svolte su circuiti appositamente predisposti; gare [...] di regolarità, lungo un itinerario prestabilito e in un tempo obbligato; gare di motocross, su percorsi molto accidentati; gare di trial, su percorsi ancora più difficoltosi, fuoristrada; gare di speedway, ...
Leggi Tutto
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. [...] di democrazia vivremo nei prossimi anni, e lungo quali sentieri verrà incanalato il declino dell’Italia, insomma la velocità e la direzione della nostra «argentinizzazione». Ma come elettore preferirei poter pensare di avere una terza chance. (Luca ...
Leggi Tutto
record
rècord s. m. [dall’ingl. record 〈rèkood〉, propr. «registrazione», dal v. (to) record «registrare»]. – 1. Il risultato massimo conseguito in un determinato sport, nelle condizioni stabilite per [...] diffusa (accanto all’ital. primato): battere il r., superare il risultato massimo raggiunto finora; r. d’altezza, r. di velocità ancora imbattuto; a tempo di r., in senso fig., nel tempo più breve possibile. Con funzione appositiva: un tempo r ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] in moto, la quale coincide con la massa dello stesso corpo in quiete (m. di quiete o di riposo) solo se la velocità è piccola rispetto a quella della luce; si distinguono inoltre una m. trasversale e una m. longitudinale, che esprimono il rapporto ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.