induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] proteina da esso codificata. 4. In chimica, come s. m., composto che partecipando a una reazione accelera, contemporaneamente, la velocità di un’altra reazione, detta indotta (v. indótto). 5. In elettrotecnica, come agg., sinon. di inducente: campo i ...
Leggi Tutto
go-kart
‹ġóu kàat› s. ingl. [comp. di (to) go «andare» e di cart «carro, veicolo», con sostituzione di k- (già presente del resto in antiche varianti) a c- per ragioni pubblicitarie] (pl. go-karts ‹... [...] un seggiolino per il conducente, dotata di motore di piccola cilindrata, senza differenziale e spesso senza cambio di velocità, con ruote di piccolo diametro; è usata per competizioni, su piste apposite, di carattere sportivo-ricreativo. È frequente ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] mezzo di un agitatore meccanico, che realizza così l’intimo contatto fra le fasi, necessario per assicurare un’elevata velocità di trasferimento di materia: è usato soprattutto per operazioni di assorbimento con reazione chimica. c. Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
lapidatura
s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Nella tecnica, lavorazione di finitura della superficie di pezzi metallici, detta anche lappatura, ottenuta per l’azione di una polvere abrasiva cosparsa [...] a quella dell’oggetto da lapidare: viene effettuata con speciale macchina utensile, detta lapidatrice o lappatrice, a bassa velocità e a pressione non eccessiva, spesso con l’interposizione di un liquido refrigerante; può essere eseguita anche a ...
Leggi Tutto
svuotamento
svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] b. In radiologia, nel corso dello studio di organi cavi (stomaco, cistifellea, intestino, ureteri, ecc.), tempo di s., la velocità con la quale il mezzo di contrasto abbandona l’organo, che rappresenta un indice indiretto della funzionalità di questo ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] , p. di controllo, stabilito su un percorso di gara per controllare il regolare passaggio dei concorrenti o la velocità di marcia. Posto macchina, in autorimesse, parcheggi e sim., ciascuno degli spazî, generalm. delimitati da strisce dipinte per ...
Leggi Tutto
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] del servizio di recuperare tempo per promuovere l’attività dell’ambulatorio per lo screening osteoporosi. I medici di base inviano i pazienti per lo studio del metabolismo osseo e la prescrizione della ...
Leggi Tutto
anacrotismo
s. m. [der. di anacroto]. – Nel linguaggio medico, anormalità del polso arterioso caratterizzata da una o più espansioni della linea anacrota dello sfigmogramma, in rapporto con una diminuita [...] velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ...
Leggi Tutto
seriografo
seriògrafo s. m. [comp. di serie e -grafo]. – 1. Macchina da presa speciale per eseguire cronofotografie o aerofotografie. 2. Accessorio di apparecchi radiologici adoperato per la ripresa [...] viene impressionata in tempi successivi. Nelle moderne tecniche di radiografia cardiovascolare sono impiegati seriografi automatici ultrarapidi, mediante i quali è possibile eseguire 20-30 radiogrammi con una velocità di 6-8 radiogrammi al secondo. ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro s. m. [comp. di corrente3 e -metro]. – Strumento, che nel tipo più comune è dotato di una bussola e di un contagiri, per la misurazione della velocità e della direzione delle [...] correnti marine ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.