rush
〈rḁš〉 s. ingl. (propr. «impeto, foga»; pl. rushes 〈rḁ′ši∫〉), usato in ital. al masch. – Corsa precipitosa, per es. di folla che cerca di accaparrarsi i posti in mezzi di trasporto, in locali pubblici [...] (come teatri, cinema, stadî), ecc. Nello sport, massima forzatura della velocità da parte di un corridore, di un cavallo da corsa, ecc., in prossimità del traguardo, per ottenere la vittoria (quasi sempre in riferimento a competizioni, anche in usi ...
Leggi Tutto
ram
〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile [...] a un colpo d’ariete della corrente. L’autocompressione alle velocità supersoniche avviene mediante onda d’urto normale, oppure mediante più onde oblique. ...
Leggi Tutto
scagliare1
scagliare1 v. tr. [prob. der. di scaglia, per allusione alla velocità con cui sbalzano le schegge del legno tagliato o della pietra percossa] (io scàglio, ecc.). – 1. a. Gettare, lanciare [...] con forza e decisione lontano da sé: s. un sasso; s. un oggetto dalla finestra; in preda a una crisi nervosa, scagliò tutti i bicchieri per terra. b. Nel rifl., gettarsi con impeto, avventarsi: si scagliò ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] o a riposo. c. Nell’atletica leggera, blocchi di partenza, attrezzi portatili che il concorrente delle corse di velocità fissa opportunamente a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo di facilitare e dare maggior efficacia allo stacco; nel ...
Leggi Tutto
omnibus
òmnibus s. m. [dal fr. omnibus, tratto dal lat. omnĭbus «per tutti» (dativo plur. di omnis «ogni»), anche con allusione al cognome, Omnès, del direttore della compagnia di trasporti che adottò [...] che fossero adibiti allo stesso scopo i tram (v. fig. a p. 678). 2. Treno o. (o assol. omnibus), treno a velocità limitata, con fermate a tutte le stazioni; la denominazione, risalente alle categorie ferroviarie istituite nel 1873, è stata in seguito ...
Leggi Tutto
sportivo
agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; [...] s., di taglio s., di linea s.; in partic., automobile, macchina sportiva, autovettura di elevate prestazioni (velocità, ripresa, stabilità, ecc.), ottenute ricorrendo a particolari soluzioni costruttive sia nella meccanica sia nella carrozzeria. 2. a ...
Leggi Tutto
omnium
òmnium s. m. [propr. «di tutti»; è il genitivo plur. del lat. omnis «ogni», adottato dapprima in Inghilterra, con il sign. 1], invar. – 1. Società finanziaria di controllo, generalm. designata, [...] nell’ippica, ma anche nel golf (dove è più spesso detta open, e così nel tennis). In partic., nel ciclismo, gara su pista, individuale o a squadre, che comprende più prove (di velocità, a inseguimento, sul chilometro lanciato e talora dietro motori). ...
Leggi Tutto
polvere-killer
(polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] , giornata nera del traffico complice lo sciopero dei mezzi, la concentrazione del Pm10 nell’atmosfera è tornata a crescere, con velocità impressionante. (Paola D’Amico, Corriere della sera, 4 dicembre 2006, p. 3).
Composto dal s. f. polvere e dal s ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] u., casa di piccole dimensioni il cui interno è costituito da un unico vano adibito a usi di abitazione o, anche, diversi; velocità, accelerazione u., lunghezza u., che ha valore di 1, che è pari all’unità di misura; misura u., la misura riferita a ...
Leggi Tutto
proiettile
proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] , traccianti, illuminanti, fumogeni, nebbiogeni, ecc. In similitudini, per indicare efficacemente la grande velocità di un movimento: passare, lanciare, gettarsi, scaraventarsi (veloce) come un p.; correva così forte che sotto i suoi tacchi ciottoli ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.