raggiungere
raggiùngere (ant. raggiùgnere) v. tr. [der. di giungere, col pref. ra-] (coniug. come giungere). – 1. ant. Congiungere, ricongiungere: raggiugne e l’una e l’altra cocca (Poliziano). Rifl., [...] ha raggiunto una posizione invidiabile, un posto elevato; hai raggiunto un buon risultato; questa moto riesce a r. altissime velocità. ◆ Part. pass. raggiunto, in funzione verbale e anche come agg.: superare la meta raggiunta, andare oltre i limiti ...
Leggi Tutto
eteroauxesi
eteroauxèṡi s. f. [comp. di etero- e del gr. αὔξησις «aumento»]. – In biologia, l’accrescimento di un organo o di una parte del corpo che avviene con velocità diversa da quella del resto [...] del corpo o di altra parte (anche detto accrescimento eterogonico); per es., nello sviluppo umano, la testa ha dapprima una e. positiva (più voluminosa) rispetto al tronco e agli arti, mentre in seguito ...
Leggi Tutto
tacheo-
tàcheo- [dal gr. τάχος -εος «velocità»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scient. e tecnico, che indica celerità, rapidità. ...
Leggi Tutto
emoreologia
emoreologìa s. f. [comp. di emo- e reologia]. – In fisiologia e diagnostica, lo studio delle caratteristiche reologiche del sangue (grado di viscosità, velocità di flusso, ecc.), in condizioni [...] normali e patologiche ...
Leggi Tutto
tachi-
[dal gr. ταχυ-, elemento compositivo tratto da ταχύς «veloce»; lat. scient. tachy-]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, che significa «rapido, veloce», o fa comunque riferimento [...] alla velocità. ...
Leggi Tutto
tachianemometro
tachianemòmetro s. m. [comp. di tachi- e anemometro]. – Anemometro capace di dare l’indicazione della velocità istantanea del vento. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] (precisando: l’orologio della torre segnava le dieci e un quarto); il termometro segna 4 gradi sopra zero; il tachimetro segnava la velocità di 95 km/h. Più prossimo al sign. di annunciare nelle espressioni s. l’inizio o la fine di qualche cosa (per ...
Leggi Tutto
scabbiatura
s. f. [der. di scabbia]. – In metallurgia, difetto di fusione costituito da scaglie o croste visibili che, se staccate, lasciano cavità irregolari con inclusioni di sabbia: sono dovute a [...] insufficiente costipamento della sabbia, a insufficiente essiccamento delle forme o a eccessiva velocità di colata. ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] un vento d’etere, dovuto al moto diurno e annuale della Terra nello spazio, avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di astri (pianeti, asteroidi, satelliti e ...
Leggi Tutto
emotachimetro
emotachìmetro s. m. [comp. di emo- e tachimetro]. – Strumento in uso nella 2a metà del sec. 19° per registrare graficamente le oscillazioni pulsatorie della velocità del sangue nei vasi. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.