esposimetro
espoṡìmetro s. m. [comp. di esposi(zione) e -metro]. – Apparecchio usato in fotografia e in cinematografia per misurare l’illuminamento del campo da riprendere e l’intensità di eventuali [...] e tempi di esposizione, e, per le cineprese, semplicemente il diaframma da impostare per una data velocità della pellicola. Dispositivi con funzionamento analogo sono incorporati in molti apparecchi fotografici e cinematografici, anche digitali ...
Leggi Tutto
trisonico
trisònico agg. [comp. di tri- e suono] (pl. m. -ci). – In aeronautica, di aeromobile capace di raggiungere una velocità tripla di quella del suono. ...
Leggi Tutto
festinazione
festinazióne s. f. [der. del lat. festinare «affrettarsi»]. – 1. ant. L’affrettarsi; movimento affrettato. 2. In medicina, disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane, [...] consistente nella tendenza ad aumentare progressivamente la velocità del passo. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , che ricevono ed erogano lavoro meccanico modificando le grandezze da cui il lavoro stesso dipende (per es., i riduttori di velocità) o trasferendo il lavoro da un luogo a un altro (per es., trasmissioni a cinghie o a ingranaggi). In base ...
Leggi Tutto
contaore
contaóre s. m. [comp. di contare e di ora2], invar. – Strumento per misurare le ore di funzionamento di un apparecchio elettrico, costituito generalmente da un motorino elettrico a velocità [...] costante, il quale aziona un contagiri decimale in modo che a un’unità indicata da questo corrisponda per es. un’ora di funzionamento ...
Leggi Tutto
asincrono
asìncrono agg. [comp. di a- priv. e sincrono]. – Non sincrono, che non avviene o si manifesta cioè nel medesimo tempo, o, in senso più tecnico, che manca di sincronismo. In elettrotecnica, [...] di macchina dinamoelettrica la cui velocità angolare non è in rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente che la percorre. ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione [...] ad alte velocità, e indispensabile nell’astronautica, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue. ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] categoria di apparecchi i quali non contano entità discrete, ma misurano flussi continui (acqua, gas, ecc.). C. d’acqua a velocità, formato da una piccola turbina a pale azionata dal flusso dell’acqua e collegata a un contagiri a quadranti; c. d ...
Leggi Tutto
birifrangenza
birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia [...] (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti, che hanno diverse velocità di propagazione e risultano polarizzati linearmente in due piani fra loro perpendicolari; il fenomeno è particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
rotismo
(o ruotismo, meno com. rotéggio) s. m. [der. di ruota]. – Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi [...] ruote sono assi, e r. epicicloidali o planetarî se gli assi di una o più ruote sono mobili; in r. riduttori e r. moltiplicatori, a seconda che la velocità angolare delle successive ruote (da quella motrice a quelle condotte) diminuisca o aumenti. ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.