• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] le masse d’aria calda di origine subtropicale e le masse d’aria fredda di origine polare; quella a getto subpolare spira, con velocità meno elevata, a latitudini comprese tra il 50° e il 60°). c. Massa di materia in movimento. In partic.: c. lavica o ... Leggi Tutto

supercalcolatóre

Vocabolario on line

supercalcolatore supercalcolatóre s. m. [comp. di super- e calcolatore]. – In informatica, termine entrato nell’uso sul finire degli anni Sessanta per indicare i calcolatori più potenti e più sofisticati, [...] grande si parla di calcolatori massicciamente paralleli (si è passati da poco meno di una ventina di processori nel 1976, con una velocità di calcolo dell’ordine di 1 miliardo di operazioni al secondo, a qualche migliaio di processori nel 1996, con ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (in caso di parità viene ripetuto, in tutto o in parte, riducendo il numero degli ostacoli), deve essere coperto a una velocità non inferiore a 350 m al minuto. g. Nell’andatura degli animali domestici, l’intervallo fra una battuta e l’altra. 7 ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] . E., Vostra Eccellenza, S. V., Signoria Vostra, ecc.); di volgare, in E.V., era volgare; di velocità in P.V., piccola velocità, G.V., grande velocità, nelle spedizioni per ferrovia (vedi anche V.A.). In chimica, V è simbolo dell’elemento vanadio; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] osservato (nel qual caso sarebbero assolute); ciò vale in partic. per i parametri del moto di un corpo (traiettoria, velocità, accelerazione), dato che essi dipendono dal sistema di riferimento scelto per la descrizione di tale moto (per cui si parla ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] dovute alle variazioni di temperatura e mantenere l’isocronismo. c. P. balistico, dispositivo usato per la misurazione della velocità iniziale di un proiettile lanciato da una bocca da fuoco: consiste di una massa di materiale anelastico (per es ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] che, in base alla teoria della relatività, fa dipendere le masse dei corpi dalle loro velocità, considera la velocità della luce come il limite superiore di ogni velocità fisica, e postula l’equivalenza tra massa ed energia. Ma lo studio dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] , in un tempo brevissimo, in un istante); mettere le a., acquistare autonomia, indipendenza; avere le a. ai piedi, correre velocemente; De’ remi facemmo ali al folle volo (Dante); tarpare le a., propr. tagliarle a un volatile perché non possa volare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] , al termine del percorso dei fumi, attraversato da questi a una temperatura notevolmente superiore a quella esterna e con una velocità (velocità di t.) dai 3 agli 8 metri al secondo; t. artificiale, quello realizzato con l’ausilio di un ventilatore ... Leggi Tutto

tàndem

Vocabolario on line

tandem tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] t., che si svolgono su una distanza variabile da tre fino a sei giri di pista (a seconda della lunghezza di questa), v. velocità, n. 3. In usi fig., lavorare in t., di due persone che collaborano strettamente, dividendosi alla pari il lavoro e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali