• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

impoppata

Vocabolario on line

impoppata s. f. [der. di poppa1]. – 1. Nel linguaggio marin., l’impulso di velocità che un veliero acquista ricevendo il vento nei settori poppieri o in fil di ruota (a discapito, peraltro, della governabilità): [...] avere, prendere una i.; anche, il cammino percorso da una nave avendo sempre il vento e il mare di poppa. 2. In senso fig., evento che favorisce in maniera impensata o straordinaria qualcuno o qualcosa ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] strato di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è praticamente concentrata l’intera variazione di velocità dovuta all’interazione tra il solido e il fluido. i. Nella tecnica, s. (o film) sottile, il deposito di metalli o di ... Leggi Tutto

azionatóre

Vocabolario on line

azionatore azionatóre s. m. [der. di azionare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi aziona, chi mette in azione un meccanismo o altro. 2. Denominazione generica di dispositivi, adoperati nei sistemi di comando [...] a distanza, atti a compiere un lavoro utilizzando energia idraulica (per es., il martinetto idraulico) o elettrica (motore elettrico a elevato numero di giri accoppiato a un riduttore di velocità). ... Leggi Tutto

gennaker

Vocabolario on line

gennaker 〈ǧènëkë〉 s. ingl. [prob. comp. dell’ital. ge(noa) e dell’ingl. (spi)nnaker], usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, su alcune imbarcazioni a vela da regata, vela di prua di notevole [...] dimensione e di forma asimmetrica come lo spinnaker, che, alzata in testa d’albero e murata all’estremità del bompresso, consente maggior velocità con andature al traverso o di bolina larga. ... Leggi Tutto

elettrodinàmica

Vocabolario on line

elettrodinamica elettrodinàmica s. f. [der. di elettrodinamico]. – Parte dell’elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni tra circuiti percorsi da corrente (azioni elettrodinamiche) [...] s’introduce la quantizzazione del campo elettromagnetico: in partic., e. relativistica classica, quando le cariche si muovono con velocità prossima a quella della luce; e. quantistica, quella in cui le cariche e i campi elettromagnetici sono trattati ... Leggi Tutto

dermoabraṡióne

Vocabolario on line

dermoabrasione dermoabraṡióne s. f. [comp. di dermo- e abrasione]. – In medicina, terapia fisica degli esiti cicatriziali di alcune dermatosi, spec. dell’acne volgare, attuata con spazzole metalliche [...] o frese di carborundum, azionate elettricamente ad alta velocità, previa irrorazione a spruzzo o a infiltrazione della cute con anestetici locali. ... Leggi Tutto

rettifilo

Vocabolario on line

rettifilo s. m. [comp. di retto2 e filo1]. – Nelle costruzioni stradali, tratto di tracciato ad asse rettilineo: dalla città al mare la strada è un perfetto r.; dopo la piazza la strada corre in rettifilo. [...] Anche la strada, o la parte di essa, che corre dritta: appena giunto al r., l’autista lanciò l’automobile a tutta velocità. A Napoli, il Rettifilo, nome con cui viene chiamato comunem. il corso Umberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ostàcolo

Vocabolario on line

ostacolo ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] peso minimo di 10 kg, ed è collocato lungo il percorso di alcune gare, in modo da richiedere lo scavalcamento in velocità da parte dei concorrenti (tuttavia non passibili di squalifica se abbattono la barriera): corsa a ostacoli; correre i 110 metri ... Leggi Tutto

slamming

Vocabolario on line

slamming 〈slä′miṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slam «sbattere, scagliare con forza»], usato in ital. al masch. – Colpo idrodinamico subìto da una nave allorché una parte di essa (generalm. la prua), sollevata [...] per il moto ondoso, si immerge di nuovo bruscamente; la pressione esercitata sullo scafo può provocare danni al fasciame o alle connessioni tra parti principali, spec. quando la velocità è elevata. ... Leggi Tutto

joypad

Vocabolario on line

joypad 〈ǧòipäd〉 s. ingl. [comp. di joy(stick) e pad «superficie, piattaforma»] (pl. joypads 〈ǧòipäd∫〉), usato in ital. al masch. – Manopola elettronica di controllo, non molto diversa da un joystick, [...] utilizzata nei videogiochi per puntare un’immagine sullo schermo e controllarne la velocità e i varî movimenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali