• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

cèrvo

Vocabolario on line

cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) [...] nome del sika; c. porcino, ruminante detto anche ielafo (v.). 2. Nei proverbî e nell’uso poet. è spesso simbolo ora della velocità nella corsa ora della timidezza: chi è asino e c. esser si crede, al saltar della fossa se n’avvede (prov.); cane agli ... Leggi Tutto

rodàggio

Vocabolario on line

rodaggio rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] periodo di tempo, di una macchina di nuova costruzione o appena revisionata, allo scopo di permettere un adattamento tra le superfici a contatto di moto relativo, ottenendo un graduale miglioramento del ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] meccaniche, meccanismo atto a stabilire o interrompere il collegamento tra due alberi coassiali rotanti con uguale o diversa velocità angolare, con manovra agevole e rapida (manovra d’i.); differisce dal giunto per la temporaneità del collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

capsulismo

Vocabolario on line

capsulismo s. m. [der. di capsula]. – Meccanismo costituito da uno o più elementi (rotori) rotanti ad alta velocità in una capsula opportunamente conformata; è utilizzato per aspirare o comprimere un [...] fluido, e quindi in pompe, contatori (di acqua, di gas), ventilatori, ecc., limitatamente al caso di pressioni e portate piuttosto modeste ... Leggi Tutto

skeleton

Vocabolario on line

skeleton 〈skèlitn〉 s. ingl. [dal neutro dell’agg. gr. σκελετός «disseccato, inaridito», che come s. m. ha dato origine all’ital. scheletro] (pl. skeletons 〈skèlitn∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo [...] di slittino monoposto che consente di raggiungere forti velocità (fino a 130 km orarî); è costituito da due pattini d’acciaio e da un carrello scorrevole sul quale il guidatore si stende bocconi regolando la direzione con la punta delle scarpe munita ... Leggi Tutto

centrocampistico

Neologismi (2008)

centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías [...] calcio centrocampistico in prima gioventù, tifo juventino, nuota per la Canottieri, come [Massimiliano] Rosolino, e ha la mania della velocità in auto, come [Domenico] Fioravanti. (G. P. O., Stampa, 20 settembre 2000, p. 30, Sport). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

veteroeuropeo

Neologismi (2008)

veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo [...] della velocità che ha permesso alla cultura americana di colonizzare il pianeta, richiamano alla memoria i toni con cui Carl Schmitt difendeva la tradizione del «nomos della terra» veteroeuropeo contro la mobilità sovversiva delle flotte aeronavali ... Leggi Tutto

imponìbile

Vocabolario on line

imponibile imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. [...] i. di mano d’opera, per indicare sia la quantità di mano d’opera che un imprenditore è obbligato ad assumere per porre rimedio alla disoccupazione, sia il relativo istituto e sistema. 2. Che può essere ... Leggi Tutto

scopamare

Vocabolario on line

scopamare s. m. [comp. di scopare «spazzare» e mare, per tramite del venez. scoamàr], invar. – Nell’attrezzatura navale, vela addizionale, rettangolare o triangolare, che i velieri a vele quadre aggiungono [...] a ciascun lato della vela di trinchetto o di maestra, con tempo buono e vento largo, per aumentare la velocità; fa parte della cosiddetta forza di vele. ... Leggi Tutto

ocìpode

Vocabolario on line

ocipode ocìpode s. m. [lat. scient. Ocypode, che è dal gr. ὠκυπόδης «dai piedi veloci», comp. di ὠκύς «veloce» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di crostacei decapodi brachiuri della famiglia ocipodidi, [...] predatori e semiterrestri, noti con il nome di granchi fantasma, per la velocità con cui si spostano sul terreno poggiando la punta delle zampe; hanno costumi notturni e sono diffusi principalmente sulle spiagge delle regioni tropicali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali