• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

abbrivare

Vocabolario on line

abbrivare v. tr. e intr. [dal provenz. abrivar, fr. ant. abriver «mettersi in moto»]. – 1. tr. a. Avviare il moto di una nave, o anche aumentare la velocità di una nave già in moto. b. Dare il moto a [...] un masso di marmo perché, abbandonato al proprio peso, giunga dalla cava al luogo di lavorazione scorrendo lungo la falda. 2. intr. (aus. avere) Prendere l’abbrivo, acquistare velocità, riferito a una nave o a un veicolo. ... Leggi Tutto

regrèsso²

Vocabolario on line

regresso2 regrèsso2 s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. a. L’azione, il fatto di regredire, e l’effetto stesso che ne consegue (in questo ultimo senso è preferito in varî [...] cuspidale o cuspide. 3. In aerodinamica e nella dinamica dei fluidi, r. di un propulsore elicoidale, la differenza tra le velocità a valle e a monte del fluido che attraversa il propulsore; del regresso è funzione la spinta del propulsore (v. anche ... Leggi Tutto

mulinèllo

Vocabolario on line

mulinello mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] una piccola elica metallica (immersa nel fluido in moto), il cui numero di giri al secondo è direttamente proporzionale alla velocità del fluido, talché è possibile risalire a questa, una volta tarato lo strumento, dal numero dei giri compiuti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ipersostentatóre

Vocabolario on line

ipersostentatore ipersostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [tratto da ipersostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., [...] portanza alare, e consiste generalm. in superfici mobili, come alette, deflettori, ecc. (ma anche in getti di fluido ad alta velocità, per es. lo scarico di un reattore) che nel volo normale sono fatte rientrare. Come agg.: alette ipersostentatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] , regolato mediante una maggiore o minore pressione sull’acceleratore, ha per effetto di variare il regime del motore e di conseguenza la velocità del veicolo; estens., andare, correre a tutto gas, con l’acceleratore completamente schiacciato, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] montana ... Precipitando a valle Batte sul fondo e sta (Manzoni); per estens., arrivare o scendere di corsa, balzare giù con grande velocità: p. giù per le scale, lungo la discesa; Vista la faccia scolorita e bella Non scese no, precipitò di sella (T ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] stesso treno; la posta parte fra poche ore. 4. intr. (aus. essere) a. Prendere l’avvio, mettersi in movimento, spec. in modo veloce e istantaneo: p. di corsa; è partito come un fulmine, a razzo; p. all’assalto, all’attacco (anche fig., scherz.); fig ... Leggi Tutto

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] (le cui leggi sono invarianti per trasformazioni di Lorentz tra riferimenti inerziali) e, assieme al postulato dell’indipendenza della velocità della luce dallo stato di moto della sorgente che la emette, è stato posto da Einstein a fondamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

treno-proiettile

Neologismi (2008)

treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della tecnologia del cosiddetto Bullet-train, il treno proiettile che nel Sol Levante opera ... Leggi Tutto

pendolaménto

Vocabolario on line

pendolamento pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una [...] ’incrocia per vigilanza o per attesa. b. Variazione periodica del funzionamento di una macchina, di un apparecchio, ecc., rispetto a un regime permanente (per es., la variazione della velocità angolare di una macchina elettrica sincrona rispetto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali