• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione, rapporto tra velocità angolare dell’albero condotto e velocità angolare dell’albero motore; se la trasmissione è realizzata mediante ingranaggi, tale rapporto può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trascinaménto

Vocabolario on line

trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] di quel punto della seconda terna che istante per istante coincide con il punto in moto; velocità di t., accelerazione di t., le componenti rispettivam. della velocità e dell’accelerazione del punto in moto dovute al moto di trascinamento; forza di t ... Leggi Tutto

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] che sfrutta a proprio vantaggio e senza scrupoli una situazione. 3. Riferito a veicoli, procedere, avanzare: l’automobile marciava a velocità sostenuta; sull’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le porte aperte. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] la posizione di un punto in due riferimenti diversi sono connessi dalla relazione r′ = r + vt, dove v è la velocità relativa del secondo riferimento rispetto al primo, e t è il tempo, inteso quindi come assoluto, ossia indipendente dal particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

indicato

Vocabolario on line

indicato agg. [part. pass. di indicare]. – 1. Di qualsiasi cosa adatta al caso, appropriata, opportuna: non è una lettura i. per i ragazzi; è un sistema indicatissimo; non credo che sia lui la persona [...] , detto di grandezze il cui valore sia ricavato direttamente da strumenti indicatori: in aeronautica, velocità i., quella desunta dall’indicatore di velocità. Nelle macchine a fluido alternative, diagramma i., quello della pressione del fluido nel ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in quel mezzo; con riferimento al passaggio di un raggio luminoso tra due mezzi diversi, i. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di uno stadio, si muovono in direzioni opposte con la stessa velocità, si argomenta che l’uno percorre lo spazio doppio dell’ consentire, fuori dell’atmosfera, il raggiungimento della velocità desiderata), ecc. Analogamente, in elettronica, sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

shuntàggio

Vocabolario on line

shuntaggio shuntàggio 〈šun-〉 s. m. [der. di shunt]. – In elettrotecnica, l’azione e l’effetto dello shuntare, cioè di disporre uno shunt. In partic., nella regolazione della velocità dei motori a corrente [...] trazione, lo sh. del campo è l’operazione di disinserire una sezione dell’avvolgimento di eccitazione (ovvero un certo numero di spire), che si effettua per diminuire il flusso di induzione magnetica e quindi per aumentare la velocità del motore. ... Leggi Tutto

fiónda

Vocabolario on line

fionda fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. [...] ruotare la fionda sulla testa e lasciando poi uno dei due capi: il proiettile, reso così libero, sfugge a grande velocità. 2. Strumento usato dai ragazzi per il lancio di piccoli proiettili, fatto con due elastici fissati alle due estremità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aerotrèno

Vocabolario on line

aerotreno aerotrèno s. m. [comp. di aero- e treno]. – Denominazione di veicoli per il trasporto ferroviario ad alta velocità, basati sull’eliminazione di ogni contatto materiale tra il veicolo e la rotaia, [...] realizzati o sfruttando il principio del cuscino d’aria o sfruttando forze di attrazione e repulsione elettromagnetica (nelle basse velocità l’aerotreno si muove su ruote pneumatiche); la propulsione è per lo più ottenuta mediante reattori a eliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali