TAV
s. f. – Sigla di Treno ad Alta Velocità, denominazione di ferrovia basata sulla normale tecnica delle rotaie in ferro ma capace di consentire velocità superiori ai 250 km/h. ...
Leggi Tutto
stroboscopio
stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] ) posto in rotazione da un piccolo motore: traguardando attraverso i fori del disco il corpo in esame, si regola la velocità di rotazione del disco, indicata da un apposito tachimetro, fino al sincronismo o fino a quel valore che consente la migliore ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] una parte più o meno grande delle materie solide che l’acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione della velocità (b. di decantazione); ad espandere le acque di piena di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a ...
Leggi Tutto
aliscafo
s. m. [comp. di ali-1 e -scafo]. – Tipo di battello ad ali portanti (quindi, in pratica, idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse, con propulsione [...] a elica marina messa in azione da un motore; a mano a mano che la velocità aumenta, la portanza delle ali immerse va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall’acqua. Non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, può ...
Leggi Tutto
VES
〈vès〉 s. f. – Sigla di Velocità di Sedimentazione degli Eritrociti (o di Eritro-Sedimentazione), largamente usata nel linguaggio medico e anche corrente per indicare la determinazione, con analisi [...] di laboratorio del sangue, del tempo in cui avviene la sedimentazione dei globuli rossi: aggiungere nelle analisi la VES; la VES è molto alta, è forse indizio di qualche infezione. Meno com. la sigla VS, o V.S. («velocità di sedimentazione»). ...
Leggi Tutto
nefoscopio
nefoscòpio s. m. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopio]. – In meteorologia, strumento per misurare la direzione e la velocità del moto delle nubi: in partic., n. a visione diretta, quello [...] disposti di un apparato orientabile; n. a riflessione, quello in cui la direzione del moto e la velocità della nube vengono determinate osservandone l’immagine riflessa su una superficie speculare di forma circolare provvista di opportune ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità supersoniche (dell’ordine di 400 km/s) e il plasma interstellare, un gas ionizzato assai rarefatto che riempie gli ...
Leggi Tutto
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] , moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità p. delle stelle, la velocità dovuta al loro moto peculiare. 2. Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo p., il servo ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] nel vuoto anziché in tali mezzi, ossia lo spazio pari al prodotto tra il detto intervallo di tempo e la velocità della luce nel vuoto (c): poiché la velocità della luce in un mezzo di indice di rifrazione n è pari a c/n, il cammino ottico nello ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] (Dante), di gioia piena, intera; soprattutto in alcune locuz. formate con la prep. a: a t. forza, a t. velocità, con la massima forza, con la massima velocità possibile (con questo sign. anche a t. andare); a t. birra, a t. spiano, a t. vapore, v ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.