• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Fisica [141]
Industria [140]
Industria aeronautica [79]
Medicina [76]
Matematica [74]
Trasporti [71]
Storia [69]
Trasporti terrestri [68]
Geografia [62]
Arti visive [62]

vertiginóso

Vocabolario on line

vertiginoso vertiginóso agg. [dal lat. vertiginosus, di persona, «che soffre di vertigini»]. – 1. Nel linguaggio medico, che è caratterizzato da vertigine, che si presenta con vertigine: crisi v.; episodî [...] ., a grandissima altezza. b. fig. Movimento, spostamento rapidissimo (circolare o anche rettilineo), tale cioè da dare il capogiro: correre a velocità v.; una corsa, una danza v.; il ritmo v. della vita moderna, un ritmo di lavoro v.; una v. ridda di ... Leggi Tutto

TAV

Vocabolario on line

TAV s. f. – Sigla di Treno ad Alta Velocità, denominazione di ferrovia basata sulla normale tecnica delle rotaie in ferro ma capace di consentire velocità superiori ai 250 km/h. ... Leggi Tutto

stroboscòpio

Vocabolario on line

stroboscopio stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] ) posto in rotazione da un piccolo motore: traguardando attraverso i fori del disco il corpo in esame, si regola la velocità di rotazione del disco, indicata da un apposito tachimetro, fino al sincronismo o fino a quel valore che consente la migliore ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] una parte più o meno grande delle materie solide che l’acqua di un canale porta in sospensione, per effetto della diminuzione della velocità (b. di decantazione); ad espandere le acque di piena di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

aliscafo

Vocabolario on line

aliscafo s. m. [comp. di ali-1 e -scafo]. – Tipo di battello ad ali portanti (quindi, in pratica, idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse, con propulsione [...] a elica marina messa in azione da un motore; a mano a mano che la velocità aumenta, la portanza delle ali immerse va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall’acqua. Non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, può ... Leggi Tutto

VES

Vocabolario on line

VES 〈vès〉 s. f. – Sigla di Velocità di Sedimentazione degli Eritrociti (o di Eritro-Sedimentazione), largamente usata nel linguaggio medico e anche corrente per indicare la determinazione, con analisi [...] di laboratorio del sangue, del tempo in cui avviene la sedimentazione dei globuli rossi: aggiungere nelle analisi la VES; la VES è molto alta, è forse indizio di qualche infezione. Meno com. la sigla VS, o V.S. («velocità di sedimentazione»). ... Leggi Tutto

nefoscòpio

Vocabolario on line

nefoscopio nefoscòpio s. m. [comp. del gr. νέϕος «nuvola» e -scopio]. – In meteorologia, strumento per misurare la direzione e la velocità del moto delle nubi: in partic., n. a visione diretta, quello [...] disposti di un apparato orientabile; n. a riflessione, quello in cui la direzione del moto e la velocità della nube vengono determinate osservandone l’immagine riflessa su una superficie speculare di forma circolare provvista di opportune ... Leggi Tutto

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità supersoniche (dell’ordine di 400 km/s) e il plasma interstellare, un gas ionizzato assai rarefatto che riempie gli ... Leggi Tutto

peculiare

Vocabolario on line

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una [...] , moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità p. delle stelle, la velocità dovuta al loro moto peculiare. 2. Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo p., il servo ... Leggi Tutto

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] nel vuoto anziché in tali mezzi, ossia lo spazio pari al prodotto tra il detto intervallo di tempo e la velocità della luce nel vuoto (c): poiché la velocità della luce in un mezzo di indice di rifrazione n è pari a c/n, il cammino ottico nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 101
Enciclopedia
velocità
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o...
supersònica, velocità
supersònica, velocità Velocità di propagazione in un certo mezzo (per es. l'aria) con velocità superiore a quella delle onde sonore, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali