• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [14]
Militaria [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Chimica [3]

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] ; la memoria non gli serve. In marina, far servire (sottinteso le vele), manovra con la quale si rimette in moto un veliero dopo essere stati fermi in panne, orientando le vele in modo da prendere nuovamente il vento. b. Occorrere, essere necessario ... Leggi Tutto

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] con cui termina ogni marra dell’ancora. Orecchie di lepre o di asino, la speciale disposizione simmetrica delle vele auriche di un veliero a due alberi, che si usa soltanto con il vento in poppa, detta oggi più comunem. a dosso e bisdosso (v. dosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lugger

Vocabolario on line

lugger ‹lḁ′ġë› s. ingl. [der. di lug(sail) «che porta vele al terzo o al quarto»] (pl. luggers ‹lḁ′ġë∫›), usato in ital. al masch. – Veliero del Mare del Nord, noto in Italia nell’adattam. lugro o lugre. ... Leggi Tutto

lugro

Vocabolario on line

lugro (o lugre) s. m. [adattam. dell’ingl. lugger (v.), da cui anche il fr. lougre]. – Veliero a due o tre alberi con più vele auriche al terzo o al quarto, tipiche di altre imbarcazioni come il trabaccolo; [...] nato nel Settecento, fu usato come nave da guerra, nave da corsa e per la pesca costiera nel Mare del Nord ... Leggi Tutto

bragòzzo

Vocabolario on line

bragozzo bragòzzo s. m. [voce veneta, di etimo incerto]. – Piccolo veliero a scafo di legno, di forme rotonde e tozze, in genere a due alberi con vele dipinte a vivaci colori, largamente usato nell’Alto [...] Adriatico, per pesca o trasporto ... Leggi Tutto

abbattuta

Vocabolario on line

abbattuta s. f. [der. di abbattere]. – 1. a. non com. Abbattimento. b. Zona di bosco nella quale sono stati abbattuti gli alberi; tagliata. c. Insieme di alberi abbattuti, anche come apprestamento difensivo [...] per l’effetto combinato del timone, vento, mare e corrente, all’atto di salpare. b. Movimento di poggiata che un veliero compie durante la manovra di viramento per andare a prendere il vento sull’altro lato. c. Impropriamente, ampio movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prama

Vocabolario on line

prama s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] del Baltico e del Mare del Nord; munita di cannoni fu anche impiegata, nei secoli 18° e 19°, come guardaporto. 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàica

Vocabolario on line

saica sàica s. f. [dal turco shaiqa «imbarcazione»]. – Tipo di veliero mercantile e militare, di forme piene, con due alberi a vele quadre, di portata fino a 400 tonn., armato con cannoni (da 10 a 20), [...] usato nei sec. 17° e 18° da Turchi e Greci: Conduci dalla riva cipriota La s. a scafo tondo e a vele quadre (D’Annunzio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sailer

Vocabolario on line

sailer 〈sèilë〉 s. ingl. [der. di (to) sail «navigare a vela»] (pl. sailers 〈sèilë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero; più noto, in Italia, [...] il suo composto motorsailer (v.) ... Leggi Tutto

agguantare

Vocabolario on line

agguantare v. tr. [der. di guanto, quasi «afferrare con guanti di ferro»]. – 1. Afferrare, acchiappare con forza: a. uno per un braccio, per il collo; il ladro fu subito agguantato dalla polizia; ora [...] forza sull’impugnatura o girone (con questo sign., si usa soprattutto come comando: agguanta!); a. al vento, procurare di non scadere e di rimontare al vento con un veliero; si dice anche dell’ancora quando ha fatto presa: l’ancora ha agguantato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
veliero
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...
grippo
Piccolo veliero simile al brigantino, ma con un solo albero, usato come mercantile e anche nella guerra di corsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali