• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [14]
Militaria [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Chimica [3]

boièra

Vocabolario on line

boiera boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di vele quadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate ... Leggi Tutto

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] a brillante. 7. Nell’attrezzatura navale, l’insieme delle manovre dormienti (sartie e stragli) dell’alberatura di un veliero: p. basso, p. di gabbia, p. alto, corrispondenti rispettivam. al tronco maggiore, all’albero di gabbia, all’alberetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scarrocciare

Vocabolario on line

scarrocciare v. intr. [der. di scarroccio] (io scarròccio, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a navi o a idrovolanti in acqua (o anche, per estens., ad aeromobili in flottaggio), andare a scarroccio, [...] all’azione combinata del vento e del moto ondoso concomitante, essere spinti sottovento rispetto alla propria rotta. Con uso trans. e valore causativo, far scarrocciare l’imbarcazione: il forte vento e il moto ondoso scarrocciavano il veliero. ... Leggi Tutto

barża

Vocabolario on line

barza barża s. f. [forse affine a bargia; v. bargio]. – Grosso veliero cinquecentesco da carico, a tre alberi, della marina veneta. ... Leggi Tutto

scarseggiare

Vocabolario on line

scarseggiare v. intr. [der. di scarso] (io scarséggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere scarso, insufficiente: l’acqua comincia a s.; scarseggiavano i viveri, le munizioni. b. Avere scarsità, non avere [...] di cultura, d’intelligenza. 2. Nella navigazione a vela, riferito al vento, girare in direzione sfavorevole alla propulsione del veliero, in modo da avvicinarsi alla direzione della sua prua (con lo stesso sign. sono usati anche ricusare e rifiutare ... Leggi Tutto

ketch

Vocabolario on line

ketch ‹kèč› s. ingl. (pl. ketches ‹kèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. [...] 2. Veliero da diporto, di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato a proravia del timone e può portare una ... Leggi Tutto

yacht

Vocabolario on line

yacht ‹i̯òt› s. ingl. [dall’oland. ant. jaghte o jaghtschip «nave (schip) da caccia (jaght)»] (pl. yachts ‹i̯òts›), usato in ital. al masch. – Nome che, nelle marinerie nordiche, indicava dapprima, nel [...] sec. 17°, un piccolo e veloce veliero militare usato per esplorazioni e collegamenti, e successivamente, nel sec. 18°, un’imbarcazione, spesso sontuosamente allestita e decorata, adibita ad attività di svago spec. nelle acque interne e costiere. È ... Leggi Tutto

pinàccia

Vocabolario on line

pinaccia pinàccia (dial. pinassa, pinazza) s. f. [dal fr. pinace, pinasse, che a sua volta è dallo spagn. pinaza, der. di pino «pino»] (pl. -ce). – 1. Nome dato un tempo a una grossa imbarcazione impiegata [...] nella sorveglianza delle coste, o a un leggero veliero, con remeggio ausiliario, usato come unità esploratrice di forze navali. 2. In epoca più recente, è stata così chiamata l’imbarcazione maggiore (detta anche barcaccia) in dotazione alle navi a ... Leggi Tutto

dau

Vocabolario on line

dau s. m. [adattam. dell’ingl. dhow o dow 〈dàu〉, che a sua volta è dal maratto ḍāw, arabo dāw o dhaw]. – 1. Tipo di veliero, un tempo molto in uso nel Mar Rosso e nel Mare Arabico, con alberatura a vele [...] latine e con poppa e prora slanciate. 2. Legname rossiccio ricavato in Asia da alcune specie del genere dipterocarpo, e impiegato nelle costruzioni edilizie e navali ... Leggi Tutto

pinco²

Vocabolario on line

pinco2 pinco2 s. m. [dall’ingl. pink, oland. pinke, di origine sconosciuta] (pl. -chi). – Veliero, per lo più mercantile, di portata variabile da 150 a 300 t, con tre alberi a calcese (il trinchetto [...] molto inclinato in avanti) e vele latine, usato dai corsari barbareschi e diffuso nel Mediterraneo dal sec. 18° fino alla metà circa del secolo successivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
veliero
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...
grippo
Piccolo veliero simile al brigantino, ma con un solo albero, usato come mercantile e anche nella guerra di corsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali