• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [14]
Militaria [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Chimica [3]

poggiare²

Vocabolario on line

poggiare2 poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] dalla direzione da cui spira il vento, e quindi, in partic., orientare un veliero in modo da prendere meglio il vento, da favorirne l’azione sulla velatura (è il contr. di orzare): poggia!, ordine al timoniere e ai marinai di compiere la manovra ... Leggi Tutto

poggièro

Vocabolario on line

poggiero poggièro (o puggièro) agg. [der. di poggia]. – In marina, di veliero che, per le sue caratteristiche architettoniche, tende spontaneamente a poggiare, cioè ad allontanarsi dalla direzione donde [...] spira il vento (contrario di orziero o ardente). Per analogia, in aeronautica il termine è riferito, con lo stesso sign., ad aeromobili ... Leggi Tutto

polacca²

Vocabolario on line

polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] catal. e port. polacra], ant. – Veliero mercantile, diffuso nel Mediterraneo sino al sec. 19°, a velatura mista disposta su tre alberi: quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela ... Leggi Tutto

bàggala

Vocabolario on line

baggala bàggala (o bàgala) s. f. [dall’arabo bagla]. – Piccolo veliero arabo-egiziano, con estremità slanciate e molto alte, attrezzato con uno o due alberi a vele latine; aveva tonnellaggio variabile [...] da 100 a 400 t ed era armato con numerosi cannoni (fino a 50), parte in coperta parte in batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intaccare

Vocabolario on line

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] che, percorrendo la superficie marina, comincia a sollevare le onde (sinon. quindi di increspare); i. il vento, del veliero quando comincia a prendere vento nelle vele, navigando all’orza. 5. intr., tosc. Tartagliare, intopparsi nel parlare, per ... Leggi Tutto

trabàccolo

Vocabolario on line

trabaccolo trabàccolo s. m. [affine a trabacca]. – Piccolo veliero da carico che esercitava il cabotaggio lungo tutto l’Adriatico e lo Ionio, interamente pontato, con due alberi muniti di vele al terzo [...] caratterizzate dal fatto di essere sospese l’una a dritta e l’altra a sinistra del proprio albero, in modo da permettere una ottimale andatura a pieno carico con il vento spirante da poppa (la cosiddetta ... Leggi Tutto

sbolinato

Vocabolario on line

sbolinato agg. [der. di bolina, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Nel linguaggio marin., detto di veliero a vele quadre, che stringe il vento senza tesare sufficientemente le boline, sicché le vele non [...] conservano la posizione voluta. 2. Per estens., fam., di persona trascurata nel vestire, poco contenuta nei gesti, oppure disordinata nell’agire e nel comportamento; anche come sost.: non dare retta a ... Leggi Tutto

distèndere

Vocabolario on line

distendere distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] . Fig., d. la voce, spiegarla con note lunghe e sonore. b. In marina: d. una vela (nella manovra di un veliero), compiere le operazioni necessarie per aprirla al vento; d. un cavo, disporlo convenientemente sulla coperta della nave, quando si debba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mangiare²

Vocabolario on line

mangiare2 mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] una pedina, un pezzo dell’avversario. i. In marina, m. il vento, impedire che esso agisca liberamente su un altro veliero, per esempio disponendosi sopravvento con la propria nave; m. il remo (o lasciarsi m. il remo), quando lo si lascia orientare ... Leggi Tutto

scafandro

Vocabolario on line

scafandro s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] moderna evoluzione (muta da sommozzatore), per attività subacquee di ricerca, esplorazione e pesca. b. Nella costruzione navale, piccolo veliero, munito o no di motore ausiliario, che, nella pesca delle spugne, porta il palombaro sul posto del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
veliero
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...
grippo
Piccolo veliero simile al brigantino, ma con un solo albero, usato come mercantile e anche nella guerra di corsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali