• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [14]
Militaria [11]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria aeronautica [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Trasporti [4]
Chimica [3]

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] tempo (navigare alla c., e anche prendere la c., mettere alla c., tenere la c., tenersi alla c., stare alla c.): per i velieri, consiste nel mettere la prua al vento, e nel ridurre la velatura alle sole vele più basse (vele di cappa). d. Aumento del ... Leggi Tutto

impoppata

Vocabolario on line

impoppata s. f. [der. di poppa1]. – 1. Nel linguaggio marin., l’impulso di velocità che un veliero acquista ricevendo il vento nei settori poppieri o in fil di ruota (a discapito, peraltro, della governabilità): [...] avere, prendere una i.; anche, il cammino percorso da una nave avendo sempre il vento e il mare di poppa. 2. In senso fig., evento che favorisce in maniera impensata o straordinaria qualcuno o qualcosa ... Leggi Tutto

felucóne

Vocabolario on line

felucone felucóne s. m. [accr. di feluca]. – Veliero mediterraneo alquanto più grande della feluca, ma attrezzato in modo uguale, impiegato nei secoli 17° e 18° come unità da guerra. ... Leggi Tutto

bilancèlla

Vocabolario on line

bilancella bilancèlla s. f. [der. di bilancia, perché queste imbarcazioni pescano appaiate; nel sign. 2, dim. di bilancia, n. 2 e]. – 1. Piccolo veliero peschereccio, mediterraneo, prevalentemente tirrenico, [...] da 10 a 15 t di stazza lorda, attrezzato con un albero a vela latina e asta di fiocco; le bilancelle sono impiegate a coppie, per la pesca a sciabica, come le paranze. 2. Sinon. di bilancia, rete da pesca: ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] un tratto più o meno esteso di acqua, sia di mare (n. marittima), sia di lago o di fiume (n. lacuale e n. fluviale, che costituiscono insieme la n. interna), per il trasporto di persone o di merci o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

caravellóne

Vocabolario on line

caravellone caravellóne s. m. [accr. di caravella2]. – Tipo di veliero del sec. 16°, derivato dalla caravella con graduale ingrandimento. ... Leggi Tutto

sloop

Vocabolario on line

sloop 〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale. Durante la prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra della Marina inglese adibito a scorta convogli e ... Leggi Tutto

ostino

Vocabolario on line

ostino s. m. [dim. di osta]. – Nell’attrezzatura navale, manovra corrente, fissata all’estremità del picco della randa di un veliero (in tal caso è detta anche senaletto) oppure del picco di carico o [...] bigo: in numero di due, uno per lato, scendono in coperta e servono a orientare e a tenere nella giusta posizione il picco a cui sono collegati ... Leggi Tutto

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] fare posto, spec. sedendo, ad altri: vieni anche tu qui sul divano, ci stringeremo un po’. Con usi partic.: a. In marina: s. il vento, riferito a un veliero quando segue una rotta che fa il minimo angolo possibile con la direzione del vento; per i ... Leggi Tutto

laccóne

Vocabolario on line

laccone laccóne s. m. [da accone, con l’articolo concresciuto]. – Nome dato in Toscana (isola d’Elba, Piombino) alla bilancella, piccolo veliero peschereccio. In passato indicava anche un particolare [...] tipo di barcone in legno, impiegato sul Tevere per trasporto di uomini e cose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
veliero
veliero Nome generico di tutte le navi (di dimensioni superiori alle semplici imbarcazioni) che vanno a vela, sfruttando il vento come unica forza propulsiva; esistono anche v. con motore ausiliario, da usare in caso di necessità (differenti...
grippo
Piccolo veliero simile al brigantino, ma con un solo albero, usato come mercantile e anche nella guerra di corsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali