• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [36]
Zoologia [25]
Industria [25]
Chimica [20]
Botanica [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Matematica [5]

vulnerare

Vocabolario on line

vulnerare v. tr. [dal lat. vulnerare, der. di vulnus -nĕris «ferita»] (io vùlnero, ecc.), letter. – Ferire; in senso fig., offendere, ledere: v. un principio. ◆ Part. pres. vulnerante, anche come agg.: [...] apparato vulnerante, denominazione generica degli organi con cui i varî tipi di animali velenosi mettono in azione il loro veleno iniettandolo negli organismi aggrediti. ... Leggi Tutto

repertare

Vocabolario on line

repertare v. tr. [der. di reperto] (io repèrto, ecc.). – Ritrovare; è voce del linguaggio burocr. e forense: r. prove, indizî; o del linguaggio medico, riscontrare, constatare obiettivamente: r. in un [...] cadavere tracce di veleno. ◆ Part. pass. repertato, anche come agg., spec. nel linguaggio forense, di oggetto acquisito alla giustizia (v. reperto). ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] paruta a., questa gli parve amarissima (Boccaccio); rafforzato spesso con similitudini: a. come il fiele, come l’assenzio, come il veleno; sale a. (o sale inglese, sale di Epsom, ecc.), il solfato di magnesio usato come purgante. In qualche caso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

boccóne²

Vocabolario on line

boccone2 boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] , grossa pillola; oggi com. solo per indicare l’esca di varia forma e composizione, nella quale viene introdotto un veleno, di solito stricnina, per avvelenare animali predatori, o anche cani, gatti randagi, ecc. 2. Piccolo pezzo, piccola quantità di ... Leggi Tutto

ape

Vocabolario on line

ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] esterna delle due zampe posteriori (cestello); l’addome contiene gli organi produttori della cera e la secrezione del veleno, che viene iniettato per mezzo del pungiglione. Fra le sottospecie più importanti, l’a. italiana (Apis mellifica ligustica ... Leggi Tutto

somministrare

Vocabolario on line

somministrare v. tr. [dal lat. subministrare, comp. di sub «sotto» e ministrare «dare, porgere»]. – Dare, distribuire ad altri, adempiendo un proprio ufficio specifico, o un cómpito particolare: s. i [...] , porgere, provvedere di, fornire, spec. cosa utile o necessaria (ma anche, talora, dannosa, come per es. nella frase s. il veleno): al sorger del sole partii, avendomi l’oste stesso somministrati i cavalli e la guida (Da Ponte); si erano pasciuti ... Leggi Tutto

sputaveléno

Vocabolario on line

sputaveleno sputaveléno s. m. [comp. di sputare e veleno], invar. – Altro nome del cocomero asinino, erba perenne della famiglia cucurbitacee. ... Leggi Tutto

intìngere

Vocabolario on line

intingere intìngere (ant. intìgnere) v. tr. [dal lat. intingĕre, comp. di in-1 e tingĕre «bagnare, tingere»] (coniug. come tingere). – 1. a. Bagnare leggermente, tuffando in un liquido: i. un biscotto [...] la penna nell’inchiostro (o, per metonimia, nel calamaio); fig., i. la penna nel fiele, di scrittore astioso, pieno di veleno. b. Per estens., non com., introdurre, infilare: la ragazza portava ... una sporta nera d’incerato nella quale, ogni sette o ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] frasi e locuz. fig. di uso molto comune: emanare, schizzare, sprizzare, trasudare salute, gioia, felicità (o rabbia, invidia, veleno) da tutti i p., esserne pieno, manifestare apertamente e con grande intensità tali condizioni o sentimenti; e con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

propinare

Vocabolario on line

propinare v. tr. [dal lat. propinare «bere alla salute di qualcuno; dar da bere», dal gr. προπίνω «bere prima; bere alla salute; offrire, donare», comp. di προ- «avanti» e πίνω «bere»]. – 1. letter. [...] alla salute della bionda signora (Capuana). 2. Dare da bere, somministrare qualcosa di nocivo, o di cattivo sapore: p. un veleno; anche scherz.: mi ha propinato un vino di pessima qualità; che razza di caffè mi hai propinato? Fig., proporre qualcosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Enciclopedia
veleno
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare...
veleno
veleno Alessandro Niccoli Compare solo in poesia e, a differenza dell'aggettivo ‛ venenoso ', che è usato anche in senso proprio, è sempre riferito a sentimenti, stati d'animo, comportamenti che fanno soffrire o danneggiano una persona. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali