veleggiata
s. f. [der. di veleggiare], non com. – Navigazione o gita di piacere compiuta con imbarcazione a vela: una v. di parecchi giorni. Anche, rapida e breve corsa che a un certo momento viene compiuta [...] per la particolare disposizione data alla vela o alle vele. ...
Leggi Tutto
bertone1
bertóne1 s. m. [forse da *bretóne per brètone]. – Bastimento di circa 1000 t di stazza, con tre alberi a vele quadre e castelli altissimi, usato da Bretoni, Inglesi e Fiamminghi nei sec. 16° [...] e 17°, spec. per la guerra di corsa ...
Leggi Tutto
veliger
vèliger s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. tardo velĭger «che porta vele», con allusione al velo (lat. scient. velum) che caratterizza questa larva]. – In zoologia, forma larvale tipica [...] dei molluschi, presente soprattutto nei gasteropodi e nei bivalvi, che segue lo stadio di larva trocoforiforme (o pseudo-trocofora), più differenziata, nella quale compaiono il piede, il guscio e altre ...
Leggi Tutto
velivolo
velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] le vele: su i legni v. le molte Robe imponemmo (Pindemonte); di mare, solcato da veloci navi: questo nostro monte in conspetto ... al velivolo Adriatico (Carducci). 2. s. m. Aeromobile più pesante dell’aria (aeroplani, idrovolanti, ecc.), sostenuto ...
Leggi Tutto
muraglione
muraglióne s. m. [accr. di muraglia1]. – 1. Struttura muraria di sostegno (come nelle costruzioni stradali e ferroviarie), o di terrazzamento (come nella sistemazione di giardini e nel consolidamento [...] , nelle arginature fluviali). 2. Nel linguaggio marin., sorta di scopamare formato da una giunta di tela che, nei bastimenti a vele latine, si applicava tra l’orlo inferiore (gratile) della vela e la coperta, al fine di aumentare la superficie velica ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] ginocchio), dette anche mollettiere o fasce mollettiere. 3. Nell’attrezzatura navale, striscia di tela con cui si coprono le vele serrate, per difenderle dalle intemperie e dal fumo. Anche sinon., meno usato, di fasciatura. 4. Striscia di carta per ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] a vela, c. coffa, c. gabbiere, c. manovra, i gabbieri più esperti che dirigono il maneggio dei cavi per la manovra delle vele rispettivamente sulle coffe, sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero. Nella marina militare, capo (di 1a, 2a e 3a ...
Leggi Tutto
natta2
natta2 s. f. [dal fr. natte, che è il lat. volg. natta, alteraz. del lat. tardo matta «stuoia» (v. matta1)]. – Nel linguaggio marin., specie di stuoia o di graticcio con cui si foderavano una [...] volta i locali d’immagazzinaggio (cale) delle vele e dei viveri, per difenderli dall’umidità. ...
Leggi Tutto
gratile
s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, il piccolo cavo di rinforzo (detto anche ralinga) cucito tutto intorno alle vele (un tempo, solo in quelle latine), nel relativo orlo: gratili [...] di inferitura, di caduta, di bordame, quelli che orlano rispettivam. il lato della vela dove essa è allacciata al suo pennone, i lati verticali, il lato inferiore ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...