• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [45]
Industria [39]
Militaria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] a vento, costituiti da una torre con tetto girevole di legno sul quale è imperniata una ruota a quattro grandi pale con vele di tela, messa in rotazione dal vento; m. ad acqua, disposti sulle sponde di fiumi, torrenti, canali, ecc., i quali sfruttano ... Leggi Tutto

garrire

Vocabolario on line

garrire v. intr. [lat. garrire, voce onomatopeica] (io garrisco, tu garrisci, ecc., ant. io garro, tu garri, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere garriti: Su l’albero le scimmie e i pappagalli Garrìan (Carducci); [...] non mi garra (Dante), non mi rimproveri, non mi rimorda. 2. letter. Fremere rumorosamente, com’è proprio delle bandiere, delle vele o di altri drappi quando sono agitati dal vento: le bandiere garriscono al vento; la [vela] maestra sbatteva e garriva ... Leggi Tutto

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a. del velaio, per cucire vele e tende, dritto (da spianare) o curvo (da ralingare); aghi a becco e a. automatici, per la fabbricazione di tessuti a maglia. Con ... Leggi Tutto

lautèllo

Vocabolario on line

lautello lautèllo s. m. [sicil. lauteddu, dim. di laùto]. – Imbarcazione a vela, un tempo molto diffusa nel Canale di Sicilia, attrezzata con due alberi a vele latine (inclinati il trinchetto verso prora, [...] quello di mezzana verso poppa) e un’asta per i fiocchi ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] spinta sotto il petto. f. Navigare a farfalla, con riferimento a un’imbarcazione a vela che proceda con vento in poppa, aprire le vele in modo che la randa si dispieghi su un lato e il fiocco sul lato opposto, così che questo possa prendere il vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

trinca

Vocabolario on line

trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] alla t., riferito nel linguaggio marin. a velieri, lo stesso che navigare alla cappa (v. cappa1, n. 3 c), cioè con le vele disposte il più vicino possibile alla direzione del vento, in modo da ridurre al minimo la velocità. 3. Di trinca, locuz. avv ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] mare» e contrassegnata da un significativo logo - una freccia biancorossoverde, la cui punta si tramuta in alcune vele -, la manifestazione aerea internazionale è destinata a costituire il «clou» degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni ... Leggi Tutto

velaccino

Vocabolario on line

velaccino s. m. [dim. di velaccio]. – La vela quadra e il relativo pennone dell’albero di trinchetto, posti subito al di sopra del parrocchetto e sormontati dal controvelaccino. Il nome di pappafico [...] che una volta si dava a queste vele è oggi in disuso. ... Leggi Tutto

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] lineare, espressa generalmente in piedi, che si ottiene mettendo in relazione le dimensioni dello scafo e quelle delle vele per mezzo di speciali formule (formule di s.), diverse a seconda dei differenti regolamenti di stazza adottati; proporzionale ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] esso, rispettivamente fermo o in moto; c. velico, punto di applicazione del risultante delle azioni del vento sulle vele. 11. In ottica, centri di colore, denominazione data a imperfezioni localizzate in solidi otticamente trasparenti, alle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali