andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] ; al contrario, a. di bene in meglio, spesso iron.; a. a seconda, col vento in poppa, a gonfie vele (locuz. fig. della terminologia della navigazione), procedere senza inciampi, favorevolmente; andar liscio, non incontrare ostacoli, procedere senza ...
Leggi Tutto
brancarella
brancarèlla (o brancherèlla) s. f. [der. di branca]. – In marina, maniglia di cavo, incordonata agli orli delle vele, sia per passarvi i cavetti che le allacciano ai pennoni o alle antenne [...] (b. d’inferitura), sia per dare presa a un gancio o a una cima ...
Leggi Tutto
prama
s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] del Nord; munita di cannoni fu anche impiegata, nei secoli 18° e 19°, come guardaporto. 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei mari del Nord Europa; nel ...
Leggi Tutto
benda
bènda s. f. [dal germ. binda «fascia, legame»]. – 1. a. Striscia di tela o d’altro tessuto con cui, passandola attorno al capo, si coprono gli occhi a chi non si vuole che veda (per es., ai condannati [...] alle mani e al polso sotto il guantone. 3. Nell’attrezzatura navale, striscia orizzontale di tela, cucita come rinforzo nelle vele, dove sono fissati i cavetti (borose) che servono a serrare i terzaroli (bende dei terzaroli); anche, striscia di tela ...
Leggi Tutto
lunata
s. f. [dall’agg. lunato]. – 1. letter. Corrosione ad arco prodotta nelle sponde dei fiumi e torrenti dalla corrente: l’argine era periglioso, strettissimo nelle l., minacciato di frana in taluni [...] punti (D’Annunzio). 2. Nell’attrezzatura navale, sinon. di allunamento, cioè la curva che si dà ai lati inferiori e qualche volta anche ai lati verticali delle vele quadre e di quelle di taglio. ...
Leggi Tutto
inferitoio
inferitóio (meno com. inferitóre) s. m. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nell’attrezzatura navale, il cavetto, cioè la cordicella, che serve ad allacciare le vele al pennone (o all’albero, [...] ecc.) nei punti d’inferitura; è anche detto matafione d’inferitura ...
Leggi Tutto
matafione
matafióne (o mattafióne) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, ogni piccolo cavo, fissato alle vele o alle tende, per sostenerle o per raccoglierle e serrarle. È detto anche gerlo [...] e, spec. per le tende, fuetto; m. d’inferitura, sinon. di inferitoio (o borosa d’inferitura); m. di terzarolo, sinon. di borosa di terzarolo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] regime. b. In marina, e. velico, quello che si raggiunge facendo in modo che il centro di pressione delle azioni del vento sulle vele non resti né troppo a prora (che darebbe una nave eccessivamente «poggiera») né troppo a poppa (che darebbe una nave ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] , ecc., fino all’avvento degli scafi di ferro e della propulsione a vapore: attrezzata con tre alberi verticali con vele quadre e bompresso con fiocchi, aveva scafo di legno a doppio fasciame, generalmente con tre ponti, ciascuno dei quali portava ...
Leggi Tutto
sciorino
s. m. [der. di sciorinare]. – L’operazione di sciorinare, di stendere ad asciugare o a prendere aria; è termine usato soprattutto nel linguaggio marin.: lo sc. delle vele, della biancheria, [...] delle brande ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...