• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [45]
Industria [39]
Militaria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

meżżana

Vocabolario on line

mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema [...] di taglio. b. Il pennone più basso dell’albero di mezzana, che, se a vele quadre, non porta vela e serve per tener distesa la vela superiore (contro-mezzana), venendo perciò chiamato anche verga secca. c. La vela di taglio dell’albero di mezzana, se ... Leggi Tutto

invelare

Vocabolario on line

invelare v. tr. e intr. [der. di vela] (io invélo, ecc.). – In marina: 1. tr. Fornire di vele un bastimento o un’imbarcazione (più com. attrezzare o armare). 2. intr. (aus. avere) Alzare e spiegare le [...] vele (più com. mettere in vela); si usa quasi esclusivam. in locuz. come la barca è molto invelata, ha alzate troppe vele rispetto alla forza del vento. ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] mattoni, che un tempo si ergeva in cima ai baluardi, come luogo di osservazione per la sentinella. 4. a. Nei velieri a vele quadre, g. o vela di g., la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Al plur., gabbie, denominazione generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] serrame scioglia (Dante), che apra la porta del Purgatorio. Nel linguaggio marin., sc. le vele (più com. mollare le vele), eseguire la manovra di apertura delle vele al vento, manovra in cui si comincia con lo sciogliere (o mollare) i terzaioli. Con ... Leggi Tutto

velàio¹

Vocabolario on line

velaio1 velàio1 s. m. (f. -a) [der. di vela]. – In marina, artigiano o operaio specializzato nel taglio, nella manifattura e nella riparazione delle vele e delle tende (anche come attributo o apposizione: [...] mastro v.); ago del v., ago dritto o curvo adoperato per cucire vele o tende. Anche, chi progetta e poi cura la realizzazione di vele per imbarcazioni da regata e crociera. ... Leggi Tutto

velatura²

Vocabolario on line

velatura2 velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] , per affrontare una tempesta, v. di fortuna, che si costituisce con mezzi di ripiego quando si sono perdute le vele normali per le avverse condizioni del tempo. Esponente di v., nello studio della stabilità statica (relativa ad angoli di sbandamento ... Leggi Tutto

velerìa

Vocabolario on line

veleria velerìa s. f. [der. di vela]. – In marina, officina dove si lavorano le vele, le tende e le bandiere; o l’industria, spesso di tipo artigianale, che progetta e fabbrica vele, soprattutto per [...] imbarcazioni da diporto; anche, i relativi magazzini e depositi. Non com., complesso, assortimento di vele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vèlico

Vocabolario on line

velico vèlico agg. [der. di vela] (pl. m. -ci). – Della vela, delle vele: superficie v.; centro v. (v. centro, n. 10); sistema v., l’insieme delle vele che compongono l’attrezzatura di un bastimento [...] navale, progetto della superficie velica totale di un’imbarcazione che stabilisce la forma, la disposizione e il tipo delle varie vele. In senso più ampio: marina v., propulsione v., navigazione v., sport v., regate v.; in partic., periodo v., il ... Leggi Tutto

alabbasso

Vocabolario on line

alabbasso s. m. [comp. del v. alare3 e di abbasso]. – In marina, denominazione delle manovre correnti che servono per ammainare alcune vele (fiocchi e vele di strallo) e in genere per far discendere [...] qualcosa (segnali, bandiere, ecc.). È il contrario di drizza ... Leggi Tutto

avvelare

Vocabolario on line

avvelare v. tr. [dal lat. advelare; nel sign. 2, der. di vela] (io avvélo, ecc.), ant. – 1. Velare, coprire con velo: l’anima in leggendo s’avvela d’una indefinita mestizia (Mazzini). 2. In marina, fornire [...] di vele una nave e spiegare le vele al vento (più com. invelare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali