• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [45]
Industria [39]
Militaria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

motovelièro

Vocabolario on line

motoveliero motovelièro s. m. [comp. di moto- e veliero]. – Genericam., nave o imbarcazione a vela dotata di motore. In partic., nella classificazione ufficiale, tipo di nave non da diporto a propulsione [...] mista (a motore e a vela), il cui apparato motore è in grado di imprimerle, senza l’ausilio delle vele, una velocità continuativa d’esercizio (al dislocamento di pieno carico) almeno pari a 7 nodi in acque tranquille; una velocità d’esercizio ... Leggi Tutto

sferire

Vocabolario on line

sferire v. tr. [der. di inferire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sferisco, tu sferisci, ecc.). – Nel linguaggio marin., s. le vele, staccarle dal loro sostegno (pennone, albero, [...] strallo), sciogliendone i matafioni di inferitura; s. un paranco, toglierne i cavi dai bozzelli ... Leggi Tutto

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] pescatori di uomini». Per antonomasia, letter., il p., l’apostolo Pietro: tu drizzasti Poscia di retro al pescator le vele (Dante, parlando a Stazio che, secondo la leggenda, si era convertito al cristianesimo). Quindi, anello del p. (o anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

imbrogliare

Vocabolario on line

imbrogliare v. tr. [prob. dal fr. ant. broueillier; cfr. brogliare] (io imbròglio, ecc.). – 1. a. Avviluppare, confondere, intricare più cose fra loro, in modo da alterarne la regolare disposizione: [...] : vive imbrogliando la gente; anche, fam., frodare, truffare: negoziante che imbroglia sul peso. 3. In marina, i. le vele, chiuderle rapidamente, per sottrarle parzialmente o completamente all’azione del vento, mediante la manovra di quei cavi che si ... Leggi Tutto

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] studî e le occupazioni. 3. ant. Comandante o timoniere di una nave; più genericam., chi governa un’imbarcazione manovrandone le vele e il timone: avvisando dover di necessità avvenire ... che il vento barca senza carico e senza governator rivolgesse ... Leggi Tutto

lugger

Vocabolario on line

lugger ‹lḁ′ġë› s. ingl. [der. di lug(sail) «che porta vele al terzo o al quarto»] (pl. luggers ‹lḁ′ġë∫›), usato in ital. al masch. – Veliero del Mare del Nord, noto in Italia nell’adattam. lugro o lugre. ... Leggi Tutto

belvedére

Vocabolario on line

belvedere belvedére s. m. [comp. di bel(lo) e vedere] (pl. -i o, più com., invar.). – 1. Luogo elevato dal quale si gode una vasta e amena visuale, sia in passeggiate e in parchi pubblici, nel qual caso [...] di attributo (carrozza, pull- man, vettura belvedere), o di s. f.: una belvedere. 3. Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la seconda vela dell’albero di mezzana, a cominciare dall’alto; corrisponde ai velacci degli altri alberi, e il pennone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lugro

Vocabolario on line

lugro (o lugre) s. m. [adattam. dell’ingl. lugger (v.), da cui anche il fr. lougre]. – Veliero a due o tre alberi con più vele auriche al terzo o al quarto, tipiche di altre imbarcazioni come il trabaccolo; [...] nato nel Settecento, fu usato come nave da guerra, nave da corsa e per la pesca costiera nel Mare del Nord ... Leggi Tutto

bragòzzo

Vocabolario on line

bragozzo bragòzzo s. m. [voce veneta, di etimo incerto]. – Piccolo veliero a scafo di legno, di forme rotonde e tozze, in genere a due alberi con vele dipinte a vivaci colori, largamente usato nell’Alto [...] Adriatico, per pesca o trasporto ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] sistemata l’elica, disinnestata dal suo asse, per non ostacolare il cammino della nave quando procedeva con le sole vele. Bastimenti a pozzo, quelli che presentano un’apertura sulla coperta, fra il castello e il cassero centrale, per sistemarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali