mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] da frantumare. c. Nell’attrezzatura navale, collare di ferro della trozza che collega all’albero il pennone delle vele più alte (gabbia volante, velaccio, ecc.), chiudendo la gola dell’apposito rinforzo (calaverna). ◆ Dim., poco com., mascellina ...
Leggi Tutto
galea
galèa (e anche galèra) s. f. [dal gr. mediev. γαλέα, che a sua volta è da γαλέη, γαλῆ «donnola», esteso poi, nella forma γαλεός, a indicare una sorta di squalo (donde, per traslato, la nave)]. [...] , a remi e a vela, lunga una cinquantina di metri, veloce e leggera, con prua molto affinata e con due alberi a vele latine, tipica del periodo medievale e in uso fino agli inizî del sec. 19°: le g. veneziane, genovesi, ecc.; g. grossa, bastarda ...
Leggi Tutto
galeazza
s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta [...] veneta d’argento del valore di 12 lire, coniata nel 1736 per la Dalmazia e il Levante, così chiamata dal tipo della nave che figura al rovescio ...
Leggi Tutto
bozzello
bozzèllo s. m. [der. di bozza2]. – Dispositivo, di legno o di metallo, per il rinvio di funi, del tipo della carrucola, costituito da una puleggia (b. semplice), o due (b. doppio), o più, alloggiate [...] dimensioni a seconda delle funzioni: b. a violino, formato da due bozzelli semplici di dimensioni diverse disposti uno sotto l’altro; b. a mulinello, girevole su cuscinetto a sfere, eventualmente collegato a uno strozzascotte nel governo delle vele. ...
Leggi Tutto
largare
v. tr. [der. di largo] (io largo, tu larghi, ecc.). – 1. ant. Allargare, sciogliere, allentare, distendere: Largai ’l desio, ch’i’ teng’or molto a freno (Petrarca); per invogliarci a largare [...] Novamente le vele (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio marin., scostare un’imbarcazione (nel rifl., scostarsi) dalla costa, da una banchina, da una nave, ecc. Larga!, ordine dato a un’imbarcazione perché si discosti. ...
Leggi Tutto
racconciare
v. tr. [comp. di r- e acconciare] (io raccóncio, ecc.). – 1. Rimettere in ordine, accomodare con una certa cura (e talora con eleganza), o più genericam. riparare: Che val perché ti racconciasse [...] (Dante); quella [camera] tutta racconciò e rimise in ordine (Boccaccio); racconciarsi le vesti, i capelli; r. le reti, le vele, le attrezzature di un bastimento, ecc. 2. ant. Rappacificare; per lo più al rifl., racconciarsi, rappacificarsi. Del tempo ...
Leggi Tutto
occhiellaio
occhiellàio s. m. [der. di occhiello]. – Artigiano (detto anche occhiellatore) specializzato nel praticare occhielli alle vele. ...
Leggi Tutto
occhiello
occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] nuova grande opera, che sarà il fiore all’o. della nostra casa editrice. Nel linguaggio marin., piccolo foro praticato nelle vele, rinforzato da un cerchietto di metallo o da un orlo di spago, usato per il passaggio di legature, variamente denominato ...
Leggi Tutto
flagellare
(ant. fragellare) v. tr. [dal lat. flagellare] (io flagèllo, ecc.). – Percuotere con flagello: Pilato fece f. Gesù; nel rifl., flagellarsi, battersi con flagello come pratica ascetica, per [...] con violenza, detto soprattutto della pioggia, del vento e sim.: la grandine flagellava le viti; la tempesta flagellava le vele; fig.: f. i vizî, il malcostume, colpirli duramente con parole o scritti, inveire violentemente contro la loro diffusione ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...