mezzagalera
meżżagalèra (o mèżża galèra o mèżża galèa) s. f. (pl. meżżegalère, ecc.). – Bastimento da guerra del periodo remiero (sec. 16°-17°), analogo alla galea ma più piccolo, con circa 20 remi per [...] lato e un solo vogatore per remo, due alberi con vele latine e tre cannoni in coperta. ...
Leggi Tutto
bosa
bòṡa s. f. [dallo spagn. boza; cfr. bozza2]. – Nella marina velica, ognuna delle tre maniglie di cavetto, ricavate in ciascuno dei due orli laterali delle vele quadre, per applicarvi i tre spezzoni [...] di cavo della branca di bolina ...
Leggi Tutto
paranchetto
paranchétto (o paranchino) s. m. [dim. di paranco]. – Nei velieri a vele quadre, p. di terzarolo, paranco che, fissato all’estremità dei pennoni, serve per sollevare vicino al pennone la [...] tela da ripiegare, facilitando il lavoro dei gabbieri che devono prendere i terzaroli ...
Leggi Tutto
uccellina
s. f. [der. di uccello]. – 1. Nella marina velica, vela di bel tempo, volante; si dava questo nome spec. alle vele di strallo, di velaccio e di contro. Anticam. (sec. 15°) corrispondeva alla [...] gabbiola, piccola vela quadra che si alzava in testa d’albero. 2. Sulle odierne imbarcazioni da diporto a vela, tipo di fiocco a bordame alto, usato in crociera perché consente una migliore visibilità ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] l’intuito, l’istinto e l’intelligenza. d. Nell’attrezzatura navale, ognuno dei cavi che servono a serrare la parte centrale delle vele quadre. 3. Con gli stessi sign., ma in un senso anche più generico: a. Per mezzo di, locuz. prep. che introduce il ...
Leggi Tutto
dromone
dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’alto medioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a vele quadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque). ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] agli animali, fare il guardiano: p. il gregge, i maiali. 5. a. Aprire, stendere, solo nella locuz. marin. p. le vele. b. Porgere, presentare, in alcune espressioni ormai disus.: p. la mano (per es., per chiedere l’elemosina); paravano umilmente la ...
Leggi Tutto
schifazzo
s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] sino a 35 tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta anche di tipo aurico) sporgente dall’impavesata ...
Leggi Tutto
aurica
àurica agg. e s. f. [dal fr. (voile) aurique, di origine incerta]. – Nella marina velica, vela a. (o semplicem. aurica), nome generico delle vele di taglio, trapezoidali, inferite su due o tre [...] lati, come le rande, le bermudiane, ecc., tutte capaci di stringere bene il vento ...
Leggi Tutto
caviglia
cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] dei cavicchi mobili, di legno o di metallo, cui si legano, per fissarle temporaneamente, le manovre correnti (drizze delle vele, ecc.); le caviglie per le manovre di ogni albero sono portate da speciali rastrelliere dette cavigliere. b. Speciale ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...