fionco2
fiónco2 s. m. [dal catal. ant. flonch] (pl. -chi). – Nella marina velica, cavo che alza l’antenna delle vele latine, detto anche drizza dell’antenna. ...
Leggi Tutto
rimorchiare1
rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] a remi; in questo senso anche assol.: Entrar nel porto remorchiando, e a forza Di remi più che per favor di vele (Ariosto). Per estens., di altri veicoli: un autocarro rimorchiò la nostra auto fino al più vicino rifornimento; mi sono dovuto far ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] le parti di una cosa allargata, aperta o distesa, quindi stringere insieme, ripiegare: r. le ali, le gambe, il corpo, le vele, le sartie, le reti. Fig.: r. le forze, i pensieri; r. la mente, concentrarla in un pensiero, nella meditazione. Con altro ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] disposta in coperta attorno al piede di ciascun albero, a sostegno dei bozzelli e delle caviglie per le manovre correnti delle vele dell’albero stesso (è così chiamata per una lontana somiglianza con una serie di marionette appese ai fili). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
stallare2
stallare2 v. intr. [dal fr. étaler, propr. «arrestarsi», dal germ. *stall, da cui anche l’ital. stalla] (aus. avere). – Nel linguaggio marin. del passato, resistere, opporsi con la manovra [...] delle vele o delle ancore all’azione di una corrente, di un mare grosso, di un vento violento (con uso trans.: s. la corrente, s. il vento). ...
Leggi Tutto
draglia
dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri. ...
Leggi Tutto
fischietto
fischiétto s. m. [dim. di fischio]. – 1. Piccolo fischio (strumento): un f. per ragazzi; il f. del vigile, del capotreno, dell’istruttore ginnico; in partic., quello usato nella marina militare [...] dai sottufficiali nocchieri per dare ordini al personale nelle manovre delle vele e della nave, e per rendere gli onori alla bandiera e alle autorità; e quello usato dall’arbitro nelle partite a squadre. Per metonimia, nel linguaggio sport., è usato ...
Leggi Tutto
batticoffa
batticòffa s. m. [comp. di battere e coffa], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela, riportato sulle vele di gabbia, nella zona dove toccano le coffe. ...
Leggi Tutto
batticrocetta
batticrocétta s. m. [comp. di battere e crocetta], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela riportato sulle vele di velaccio, là dove toccano le crocette. ...
Leggi Tutto
mezzagalera
meżżagalèra (o mèżża galèra o mèżża galèa) s. f. (pl. meżżegalère, ecc.). – Bastimento da guerra del periodo remiero (sec. 16°-17°), analogo alla galea ma più piccolo, con circa 20 remi per [...] lato e un solo vogatore per remo, due alberi con vele latine e tre cannoni in coperta. ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...