• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [45]
Industria [39]
Militaria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

dòsso

Vocabolario on line

dosso dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] anche con alcuni sign. estens. di dorso (il d. della mano, ecc.). 2. In marina, a d. e bisdosso, speciale disposizione delle due vele latine o auriche, in un veliero a due alberi, per la quale la vela prodiera è disposta a sinistra e la poppiera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fiónco²

Vocabolario on line

fionco2 fiónco2 s. m. [dal catal. ant. flonch] (pl. -chi). – Nella marina velica, cavo che alza l’antenna delle vele latine, detto anche drizza dell’antenna. ... Leggi Tutto

rimorchiare¹

Vocabolario on line

rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] a remi; in questo senso anche assol.: Entrar nel porto remorchiando, e a forza Di remi più che per favor di vele (Ariosto). Per estens., di altri veicoli: un autocarro rimorchiò la nostra auto fino al più vicino rifornimento; mi sono dovuto far ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] le parti di una cosa allargata, aperta o distesa, quindi stringere insieme, ripiegare: r. le ali, le gambe, il corpo, le vele, le sartie, le reti. Fig.: r. le forze, i pensieri; r. la mente, concentrarla in un pensiero, nella meditazione. Con altro ... Leggi Tutto

marionétta

Vocabolario on line

marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] disposta in coperta attorno al piede di ciascun albero, a sostegno dei bozzelli e delle caviglie per le manovre correnti delle vele dell’albero stesso (è così chiamata per una lontana somiglianza con una serie di marionette appese ai fili). ◆ Dim ... Leggi Tutto

stallare²

Vocabolario on line

stallare2 stallare2 v. intr. [dal fr. étaler, propr. «arrestarsi», dal germ. *stall, da cui anche l’ital. stalla] (aus. avere). – Nel linguaggio marin. del passato, resistere, opporsi con la manovra [...] delle vele o delle ancore all’azione di una corrente, di un mare grosso, di un vento violento (con uso trans.: s. la corrente, s. il vento). ... Leggi Tutto

draglia

Vocabolario on line

draglia dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri. ... Leggi Tutto

fischiétto

Vocabolario on line

fischietto fischiétto s. m. [dim. di fischio]. – 1. Piccolo fischio (strumento): un f. per ragazzi; il f. del vigile, del capotreno, dell’istruttore ginnico; in partic., quello usato nella marina militare [...] dai sottufficiali nocchieri per dare ordini al personale nelle manovre delle vele e della nave, e per rendere gli onori alla bandiera e alle autorità; e quello usato dall’arbitro nelle partite a squadre. Per metonimia, nel linguaggio sport., è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batticòffa

Vocabolario on line

batticoffa batticòffa s. m. [comp. di battere e coffa], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela, riportato sulle vele di gabbia, nella zona dove toccano le coffe. ... Leggi Tutto

batticrocétta

Vocabolario on line

batticrocetta batticrocétta s. m. [comp. di battere e crocetta], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela riportato sulle vele di velaccio, là dove toccano le crocette. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali