dau
s. m. [adattam. dell’ingl. dhow o dow 〈dàu〉, che a sua volta è dal maratto ḍāw, arabo dāw o dhaw]. – 1. Tipo di veliero, un tempo molto in uso nel Mar Rosso e nel Mare Arabico, con alberatura a vele [...] latine e con poppa e prora slanciate. 2. Legname rossiccio ricavato in Asia da alcune specie del genere dipterocarpo, e impiegato nelle costruzioni edilizie e navali ...
Leggi Tutto
pinco2
pinco2 s. m. [dall’ingl. pink, oland. pinke, di origine sconosciuta] (pl. -chi). – Veliero, per lo più mercantile, di portata variabile da 150 a 300 t, con tre alberi a calcese (il trinchetto [...] molto inclinato in avanti) e vele latine, usato dai corsari barbareschi e diffuso nel Mediterraneo dal sec. 18° fino alla metà circa del secolo successivo. ...
Leggi Tutto
marcigliana
(o marsiliana) s. f. [etimo incerto]. – Veliero mercantile da carico, usato soprattutto dal sec. 15o al 17o per i traffici nel Mediterraneo, con poppa quadrata e prua di forma panciuta, a [...] vele quadre e latine; i tipi più grandi avevano fino a 4 alberi. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] ; effetto p., di una superficie, la portanza di questa. In marina, con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle vele, andature p., quelle in cui il veliero (o altra imbarcazione a vela) è sospinto alla massima velocità grazie all’ottimale ...
Leggi Tutto
livarda
s. f. [dal fr. livarde]. – Nel linguaggio marin., asta diagonale che sostiene l’angolo superiore poppiero delle vele a tarchia; è più usato il sinon. struzza. ...
Leggi Tutto
rimbatto
(o rimbattóne) s. m. [der. di battere], ant. – Salto di vento, improvviso colpo di vento che prende le vele di rovescio, cioè fa sì che «prendano accollo». ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] . 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee, dove alla medesima antenna si inferivano vele di diversa grandezza a seconda della forza del vento. b. Galea b., galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi ...
Leggi Tutto
fiocco2
fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero [...] di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni) e inferite sui relativi stralli. Falso f., o secondo f., vela di taglio supplementare che si stendeva sull’albero di bompresso dei grandi velieri immediatamente ...
Leggi Tutto
cordame
s. m. [der. di corda]. – 1. Insieme, assortimento di corde: fabbrica, vendita di cordami. 2. Nell’attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); [...] anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita per ormeggio, tonneggio, ecc ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] anche con alcuni sign. estens. di dorso (il d. della mano, ecc.). 2. In marina, a d. e bisdosso, speciale disposizione delle due vele latine o auriche, in un veliero a due alberi, per la quale la vela prodiera è disposta a sinistra e la poppiera a ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...