panna2
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione [...] a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele, le une con tendenza a farla avanzare (in portare), le altre a farla indietreggiare (a collo), in modo da annullare l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto ...
Leggi Tutto
mantile
s. m. [lat. mantēle, mantīle «asciugamano», prob. comp. di manus «mano» e tela «tela»]. – 1. ant. o region. Tovaglia; tovagliolo. 2. Nella Ciociaria e in genere nell’Italia merid., telo di lino [...] le donne portano ripiegato in varie fogge sul capo. 3. Nel linguaggio marin. di alcune regioni, altro nome con cui si indicano il velaccio e il velaccino, cioè le due vele quadre disposte sopra quelle di gabbia e di parrocchetto. ◆ Dim. mantilétto. ...
Leggi Tutto
giunca
s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ...
Leggi Tutto
comito
còmito (ant. còmite) s. m. [lat. cŏmes -mĭtis «compagno di viaggio», poi titolo di funzionarî; v. conte]. – Sottufficiale che, sulle galee, era incaricato della manovra delle vele e dei servizî [...] marinareschi della nave; dal 13° sec., a Venezia, indicò gli stessi comandanti delle galee o anche (soprattutto a Napoli) i comandanti dei porti di mare ...
Leggi Tutto
boiera
boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di vele quadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] composizione della vertenza, i metalmeccanici hanno deciso d’i. le braccia. Nell’attrezzatura navale, disporre i pennoni delle vele quadre in posizione orizzontale e ben perpendicolari ai relativi alberi. b. Locuz. particolari: i. le spade, i ferri ...
Leggi Tutto
bolina
(anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento [...] delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Locuzioni: b. stretta, quando è tesata al massimo; gran b., la bolina della maestra; branca o patta di bolina, anello in cavo (canestrello) unito con tre spezzoni di cima alla ...
Leggi Tutto
marabotto
marabòtto (o marabutto) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale cinquecentesca, la più piccola delle tre vele latine (bastardo, borda, marabotto) usate dalle galere con i venti più [...] forti ...
Leggi Tutto
sgonfio1
sgónfio1 agg. [part. pass. di sgonfiare1, senza suffisso]. – Non gonfio, poco gonfio: questo pallone è s.; le ruote anteriori sono un po’ s.; è caduto il vento e le vele pendono sgonfie; con [...] riferimento a parti del corpo (per lo più con il sign. di «sgonfiato»): la caviglia è ormai s.; il dente mi fa ancora male ma la guancia è sgonfia ...
Leggi Tutto
boma
bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, [...] l’asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro. ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...