ralinga
(o relinga) s. f. [dal fr. ralinque, che è dall’oland. ralijk]. – Nell’attrezzatura navale, cavo cucito tutto intorno alle vele per rinforzarne l’orlo (detto anche gratile): ralinghe di inferitura, [...] di caduta, di bordame, cucite all’orlo dove la vela si allaccia al pennone e, rispettivam., sui lati verticali e sul lato inferiore orizzontale ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] oggetto dentro il bordo (r. i remi, l’asta di posta, le imbarcazioni, ecc.), e in partic. ridurre la forza delle vele, serrandone alcune (r. gli scopamare, i coltellacci, ecc.). ◆ Part. pres. rientrante, come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] a. le spalle, come espressione più o meno arrogante d’indifferenza o di fastidio; a. i remi, in segno di omaggio; a. le vele, spiegarle al vento per partire; a. bandiera, come simbolo di presa di possesso o di assunzione di comando; a. il tiro, anche ...
Leggi Tutto
controvelaccino
s. m. [comp. di contro- e velaccino]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di trinchetto, e la vela che ad esso è inferita. ...
Leggi Tutto
amante2
amante2 (o mante) s. m. [dal gr. ἱμάς -άντος «striscia di cuoio»]. – In marina, sistema di funi per muovere o sollevare pennoni, vele, ecc., costituito da un bozzello semplice e mobile e dal [...] relativo cavo, fissato a un’estremità e libero all’altra, dove si applica la forza motrice ...
Leggi Tutto
controvelaccio
controvelàccio s. m. [comp. di contro- e velaccio]. – Nei velieri a vele quadre, il pennone più alto dell’albero di maestra, e la vela che ad esso è inferita. ...
Leggi Tutto
manovrare
v. tr. [dal fr. manoeuvrer, che risale al lat. mediev. manuoperare, comp. di operare «lavorare» e manu «con la mano»] (io manòvro, ecc.). – 1. Mettere in azione un dispositivo o un’apparecchiatura, [...] dirigere e regolare il movimento di un veicolo o di un meccanismo eseguendo una manovra o una serie di manovre: m. le vele, le ancore; m. una gru; m. il freno; m. lo scambio dei binarî; m. un motoscafo, la nave, una locomotiva, l’autotreno, l’ ...
Leggi Tutto
calcese
calcése s. m. [alteraz. del lat. carchesium, gr. καρχήσιον, di etimo oscuro]. – Nella marina velica, l’estremità superiore dell’albero a un solo pezzo per vele latine, detto appunto albero a [...] calcese: su di essa è sistemata una puleggia per la drizza della vela ...
Leggi Tutto
fileggiare
v. intr. [der. di filo1] (io filéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Nel linguaggio marin., sbattere, riferito alle vele quando ricevono il vento «in filo», cioè quasi parallelamente alla loro superficie, [...] in modo che non danno spinta utile né restano ben tese e ferme; si dice anche sfileggiare. 2. Nel linguaggio aviatorio, riferito alle superfici di comando di un velivolo (alettoni, timone, equilibratore ...
Leggi Tutto
saettia
saettìa s. f. [der. di saetta; cfr., per il sign. marinaresco, il lat. mediev. sagittea «nave veloce» (a Genova), dal lat. sagittaria «saettatrice»]. – 1. Candelabro triangolare su cui in passato [...] venivano poi spente una a una alla fine di ogni salmo. 2. Piccolo bastimento sottile e veloce, attrezzato con tre alberi a vele latine, in uso dal 16° sec. come nave da trasporto per merci o passeggeri, o come nave da combattimento, o per funzioni ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...