sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] operazioni di carico o scarico. Nell’uso ant. o letter., ciascuno dei due fianchi di una nave o di un’imbarcazione: Né le vele contratte Né da la doppia sponda Il forte remigar, l’urto che abbonda Vince né frena (Parini). c. Estremità, bordo o limite ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] può ruotare e scorrere lungo la faccia poppiera dell’albero al quale si appoggia: costituisce normalmente il sostegno superiore delle vele auriche e, quando è all’albero di mezzana, porta al punto di penna la sagola della bandiera nazionale. Picco di ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] elettrica o una massa metallica all’impianto di terra; m. alla vela, nel linguaggio marin., l’operazione di spiegare le vele e di disporle nel modo conveniente per l’imminente navigazione; m. al vento (fr. mise au vent), nella rifinitura del ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] corpo formato dall’insieme delle pagine (detta anche unghiatura). f. Nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti (dette anche vele) in cui la volta stessa risulta divisa dalle linee di intersezione delle due volte a botte che la generano. In ...
Leggi Tutto
controfiocco
controfiòcco s. m. [comp. di contro- e fiocco2] (pl. -chi). – Nelle navi a vela, la più alta e più piccola delle vele prodiere (dette fiocchi), cioè ultima verso prora. Locuz. fig., fam., [...] coi controfiocchi, eccellente, di gran soddisfazione: una festa coi controfiocchi ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] nel linguaggio marin., si dice che il mare mangia la costa, quando ne riduce l’estensione; che il vento (o il mare) mangia le vele o lo scafo, quando porta via o danneggia parte della velatura o dello scafo. 3. In alcuni usi fig.: a. M. con gli occhi ...
Leggi Tutto
ragna
s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] (Pirandello). b. Nell’attrezzatura navale del passato, specie di rete disposta a proravia delle coffe per impedire l’usura delle vele quadre nel loro sbattervi; mocca di ragna: v. mocca. 4. Bava molto sottile emessa dal baco da seta all’inizio ...
Leggi Tutto
contromezzana
contromeżżana s. f. [comp. di contro- e mezzana]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di gabbia dell’albero di mezzana, cioè la più bassa delle sue vele quadre (come per le gabbie, si ha [...] una c. fissa e una c. volante) ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] nei pressi delle scuole. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In marina, r. la velatura, diminuire il numero di vele bordate. b. Nella tecnica del disegno e nelle sue applicazioni, r. un disegno, una pianta, una carta topografica, riprodurli con varî ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] con funzione protettiva, di condotto, ecc.: a. Nel linguaggio marin., fodera di metallo o di tela per coprire o fasciare alberi, pennoni, vele, tende. b. M. per acqua, lo stesso che manichetta per l’estinzione di incendî o per innaffiamento. c. M. a ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...