contro
cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] eseguita con un movimento rotatorio del polso (anche parata di contro). c. Nella marina velica, designazione generica delle tre vele quadre più alte e più piccole, che per prime vengono serrate quando il vento aumenta, cioè il controvelaccio (albero ...
Leggi Tutto
controbelvedere
controbelvedére s. m. [comp. di contro- e belvedere], invar. – Nelle navi a tre alberi a vele quadre, la vela più alta e più piccola dell’albero di mezzana, inferita al pennone chiamato [...] belvedere ...
Leggi Tutto
istiodromia
istiodromìa s. f. [comp. del gr. ἱστίον «vela» e δρόμος «corsa»], ant. – La parte della scienza nautica che riguarda l’uso delle vele. ...
Leggi Tutto
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come [...] rasoio, da prua a poppa il fondo della nave (Algarotti). 2. Nella marina velica del passato, vela di colomba, la vela più alta delle navi a vele quadre (corrispondente ai controvelacci). ...
Leggi Tutto
controbracciare
v. tr. [comp. di contro- e bracciare] (io controbràccio, ecc.). – Sui velieri a vele quadre, orientare i pennoni bracciandoli dal lato opposto a quello in cui si trovano già bracciati. ...
Leggi Tutto
controbraccio
controbràccio s. m. [comp. di contro- e braccio]. – Nelle navi a vela, ciascuna delle manovre correnti fissate ai pennoni maggiori delle vele quadre, per rinforzare ed eventualmente sostituire [...] i bracci che li orientano ...
Leggi Tutto
sbrogliare
v. tr. [der. di imbrogliare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sbròglio, ecc.). – 1. a. Sciogliere, districare ciò che è intricato, arruffato, aggrovigliato: s. un nodo; [...] s. la matassa (anche in senso fig., con il sign. 2); nel linguaggio marin., s. le vele, liberarle dagli imbrogli. b. non com. Sgombrare, sbrattare: s. la stanza dagli impicci; s. i cassetti di un armadio. 2. fig. Risolvere una questione complicata e ...
Leggi Tutto
palpitazione
palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a [...] palpitazione nell’attesa della sentenza!; vivere tra p. continue. b. letter. o poet. Ondeggiamento (per es., delle piante, di vele o altro per effetto del vento, o della superficie del mare); vibrazione intermittente della luce, di un corpo luminoso ...
Leggi Tutto
palpito
pàlpito s. m. [der. di palpitare]. – 1. Ogni singolo battito del cuore: p. frequenti, rari; percepire, ascoltare i palpiti. Più genericam., la pulsazione del cuore: p. irregolare, accelerato; [...] d’ali; movimento, sbattimento provocato dal vento: s’ode il canto delle lodole e quello delle cicale e il p. delle vele (D’Annunzio); moto ritmico di un meccanismo: il p. dell’orologio; il p. lontano D’una trebbiatrice (Pascoli); scintillio di un ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] attrezzatura navale, il corredo completo di oggetti di una stessa specie che una nave porta a bordo in dotazione: gioco di vele, di tende, di bandiere, ecc. d. La combinazione delle carte che sono distribuite a ciascun giocatore e la situazione nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...