carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] che ricorda il carro da buoi con 4 ruote e il timone centrale) Gran Carro e Piccolo Carro. 5. Nell’attrezzatura navale, la parte inferiore prodiera delle antenne delle vele latine. ◆ Dim. carrétto (v.), carrétta f. (v.), carrèllo (v.) carrùccio (v.). ...
Leggi Tutto
ubbidiente
ubbidiènte (o obbediènte, letter. ubidiènte, ant. ubidènte o ubbidènte) agg. [part. pres. di ubbidire, lat. oboediens -entis, part. pres. di oboedire]. – Che ubbidisce; usato assol., indica [...] ai comandi e alle manovre: un’auto poco u. ai freni, allo sterzo; nel linguaggio marin., nave, imbarcazione u., molto sensibile all’azione del timone, delle vele, e anche dei propulsori. ◆ Avv. ubbidienteménte (o obbedienteménte), con ubbidienza. ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] o il bucato ad asciugare (anche assol.: vado un momento fuori a s.), s. le reti al sole o all’aria; s. (o distendere) le vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una linea; s. (più com. tendere) uno spago, una ...
Leggi Tutto
ubbidire
(o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato [...] sono vecchio e le gambe non mi ubbidiscono più. In marina, di bastimenti, seguire facilmente l’azione del timone, delle vele, ecc. 3. ant. Essere suddito: anticamente tutti i popoli del Mediterraneo ubbidivano a Roma. ◆ Part. pres. ubbidiènte (o ...
Leggi Tutto
stenebrare
v. tr. [der. di tenebra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stènebro, ecc.), letter. – Togliere dalla tenebra, dal buio, dall’oscurità: due fanaletti piagnucolosi, affogati nella nebbia, stenebravano [...] usato in senso fig.: s. la coscienza, la mente, restituirla alla luce della verità; qual sole o quai candele Ti stenebraron sì che tu drizzasti Poscia di retro al pescator le vele? (Dante), qual lume di grazia ti liberò dalle tenebre del paganesimo? ...
Leggi Tutto
pible
〈pibl〉 s. m., fr. [dal provenz. pibol, che risale al lat. popŭlus «pioppo»]. – Nell’attrezzatura navale dei velieri a vele quadre, albero a p. (o a pioppo), albero di legno, di un solo pezzo, senza [...] coffe né barre, affusolato dal basso verso l’alto, con semplici risalti per dare presa alle sartie ...
Leggi Tutto
pennola
pennòla s. f. [der. di penna]. – Nell’attrezzatura navale: 1. Antenna delle piccole vele (a terzo ovvero a quarto) delle imbarcazioni. 2. Piccola antenna, o asta leggermente inclinata, che alcuni [...] alberi di moderne navi a propulsione meccanica portano per alzare in navigazione la bandiera nazionale. 3. Asta munita di parabordi che si pone tra le gru e la falchetta delle imbarcazioni, quando sono ...
Leggi Tutto
omai
omài avv. [contrazione di oggimai], ant. e poet. – Ormai: alza le vele Omai la navicella del mio ingegno (Dante); Questo giorno ch’omai cede alla sera (Leopardi); Mi riconobbero, e – ben torni omai [...] – Bisbigliaron vèr me co ’l capo chino (Carducci) ...
Leggi Tutto
pennoncino
s. m. [dim. di pennone]. – Nell’attrezzatura navale, pennone delle vele quadre più alte (velacci, controvelacci, ecc.); anche, asta orizzontale che gli alberi delle navi a propulsione meccanica [...] portano per alzare i segnali o per sostenere le antenne della stazione radio ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] da funi di ancoraggio (stralli) che lavorano a trazione. c. Nell’attrezzatura navale, l’estremo albero poppiero dei bastimenti a vele quadre o auriche, munito soltanto di una vela aurica: da qui le denominazioni di brigantino a p., goletta a p., nave ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore.
Gli affreschi della crociera furono...
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...