• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Storia [45]
Industria [39]
Militaria [34]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [19]
Araldica e titoli nobiliari [15]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]

andare

Thesaurus (2018)

andare 1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] di dire andare a Canossa andare a farsi friggere, a farsi benedire andare a fondo (di qualcosa) andare a genio andare a gonfie vele andare a monte, a picco, a rotoli, alla deriva andare a naso andare a quel paese, all’inferno andare a rovescio andare ... Leggi Tutto

albero

Thesaurus (2018)

albero 1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] , cemento o metallo (a. della cuccagna); sono noti in particolare il fusto che nelle imbarcazioni a vela serve a reggere le vele (veliero a due, a tre alberi) e, in meccanica, quell’organo generalmente d’acciaio che può sostenere elementi che ruotano ... Leggi Tutto

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] averlo scremato; 5. in passato, all’epoca dei grandi velieri, si chiamava nave l’attrezzatura consistente in tre alberi a vele quadre (attrezzatura, velatura a n.). Parole, espressioni e modi di dire nave del deserto nave scuola Citazione Indi per ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] a vento, i bracci della ruota che sono mossi dal vento; a. di elica, ciascuna delle pale; ali di colomba, piccole vele triangolari che si disponevano un tempo al disopra dei velaccini; a. piovana, tratto di tubazione spostabile lungo la quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] alberatura: a riva!, abbasso da riva!, voci di comando per far salire o scendere la gente dall’alberata; avere le bandiere, le vele a riva. In questo senso, la parola deriva dallo spagn. arriba «in alto» (v. a riva). 5. poet. Luogo in genere, piaggia ... Leggi Tutto

quarta

Vocabolario on line

quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] precisare l’ampiezza dell’angolo che la prua fa con la direzione del vento (stringere il vento fino a 4, a 6 q., con vele di taglio e rispettivam. quadre), e più raramente la direzione di un punto rispetto alla prua; è usata anche la mezza q., angolo ... Leggi Tutto

ingiuncare

Vocabolario on line

ingiuncare v. tr. [der. di giunco] (io ingiunco, tu ingiunchi, ecc.), ant. o letter. – Coprire, spargere di giunchi, o anche di fronde, di foglie in genere; giuncare: [il pastore] lontan da la gente [...] ingiunca (Petrarca); nell’intr. pron., coprirsi di giunchi, di fronde: Non aspettate che la terra ingiunchesi Di male piante (Sannazzaro). Anticam., anche intrecciare con giunchi, e, nel linguaggio marin., legare (per es., le vele) con giunchi. ... Leggi Tutto

cércine

Vocabolario on line

cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] , con i capelli avviluppati a cercine. 3. In marina, denominazione antica del rinforzo che corre lungo gli orli delle vele, costituito da un cavo speciale (ralinga) cucito alla vela stessa. 4. In araldica, striscia (detta anche burletto), solitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

caporàis

Vocabolario on line

caporais caporàis s. m. [dal sicil. capuraisi, propr. «capo dei pescatori»; comp. con raisi «capo di una barca», voce di origine araba]. – Barca da pesca speciale, senza vele né remi, adoperata come [...] pontone nelle tonnare siciliane ... Leggi Tutto

a riva

Vocabolario on line

a riva ‹a rr-› (o arriva) avv. [dallo spagn. arriba]. – In alto; si usa, nel linguaggio marin., per indicare tutte le parti più elevate della nave, ma spec. delle attrezzature (per es. bandiera a riva), [...] nonché ogni manovra che porti uomini o cose (vele, segnali, bandiere, ecc.) sugli alberi e sui pennoni: mandare i marinai a riva. Anche come voce di comando: a riva! (arriva!), per ordinare ai marinai di salire sull’alberatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
VELA
Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono di poter utilizzare il vento in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali