giunca
s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche velequadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ...
Leggi Tutto
boiera
boièra s. f. [dall’ingl. boyer, oland. boeijer]. – Piccolo veliero, analogo al semalo, a fondo piatto, attrezzato con due alberi e velatura mista di velequadre e auriche, usato in passato per [...] pesca e trasporto nel Mare del Nord da Inglesi e Olandesi; stazzava dalle 50 alle 100 tonnellate ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] composizione della vertenza, i metalmeccanici hanno deciso d’i. le braccia. Nell’attrezzatura navale, disporre i pennoni delle velequadre in posizione orizzontale e ben perpendicolari ai relativi alberi. b. Locuz. particolari: i. le spade, i ferri ...
Leggi Tutto
bolina
(anche bulina, borina, burina) s. f. [dal fr. boline, che è dall’ingl. bowline «cavo di prora»]. – Nell’attrezzatura navale, ogni cavo che serve a tirare verso prora il lato verticale sopra vento [...] delle velequadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Locuzioni: b. stretta, quando è tesata al massimo; gran b., la bolina della maestra; branca o patta di bolina, anello in cavo (canestrello) unito con tre spezzoni di cima alla ...
Leggi Tutto
marcigliana
(o marsiliana) s. f. [etimo incerto]. – Veliero mercantile da carico, usato soprattutto dal sec. 15o al 17o per i traffici nel Mediterraneo, con poppa quadrata e prua di forma panciuta, a [...] velequadre e latine; i tipi più grandi avevano fino a 4 alberi. ...
Leggi Tutto
bosa
bòṡa s. f. [dallo spagn. boza; cfr. bozza2]. – Nella marina velica, ognuna delle tre maniglie di cavetto, ricavate in ciascuno dei due orli laterali delle velequadre, per applicarvi i tre spezzoni [...] di cavo della branca di bolina ...
Leggi Tutto
paranchetto
paranchétto (o paranchino) s. m. [dim. di paranco]. – Nei velieri a velequadre, p. di terzarolo, paranco che, fissato all’estremità dei pennoni, serve per sollevare vicino al pennone la [...] tela da ripiegare, facilitando il lavoro dei gabbieri che devono prendere i terzaroli ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] l’intuito, l’istinto e l’intelligenza. d. Nell’attrezzatura navale, ognuno dei cavi che servono a serrare la parte centrale delle velequadre. 3. Con gli stessi sign., ma in un senso anche più generico: a. Per mezzo di, locuz. prep. che introduce il ...
Leggi Tutto
dromone
dromóne s. m. [dal lat. tardo dromo -onis, gr. tardo δρόμων -ωνος, dal tema di -δραμεῖν «correre»]. – Tipo di nave bizantina dell’alto medioevo, successore delle poliremi classiche e precursore [...] delle galere, attrezzato con tre alberi a velequadre, due castelli e, talvolta, con cento remi (cinquanta per parte ripartiti in due ordini di venticinque). ...
Leggi Tutto
schirazzo
(o schierazzo) s. m. [prob. adattamento venez. di voce turca]. – Piccola nave da carico, attrezzata a velequadre, simile agli odierni trabaccoli, in uso nei secoli 16° e 17° a Venezia e in [...] Turchia: Garbo o schirazzo, legni levantini Carichi di baccelli dolci e bruni Conduci verso l’isola dei Sardi (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che procedono a rapidi passi col tronco inclinato...
Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari dell’Europa settentrionali.
B. a palo Veliero...