• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

vèlia²

Vocabolario on line

velia2 vèlia2 s. f. [lat. scient. Velia, der. del lat. class. velum «vela»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia velidi, che comprende numerose specie viventi nei ruscelli a lento corso, negli [...] stagni, nelle pozzanghere, molte delle quali presentano forme attere e macrottere; si muovono velocemente sulla superficie dell’acqua grazie alla presenza di peli coperti di sostanze idrofughe sulle zampe ... Leggi Tutto

velifìcio

Vocabolario on line

velificio velifìcio s. m. [comp. di vela e -ficio]. – Stabilimento per la fabbricazione di vele, veleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] in coperta) al fine di evitare che il boma, sollevandosi con vento forte nelle andature portanti, riduca la portanza della vela di randa che vi è inferita e anche, assieme alla scotta, le strambate involontarie (nelle imbarcazioni da diporto, è ... Leggi Tutto

passacavallo

Vocabolario on line

passacavallo s. m. [comp. del tema di passare e cavallo, perché adoperato prob. per il trasporto di cavalli e altri animali]. – Nella costruzione navale secentesca, bastimento da carico, a vela e a remi, [...] usato nei mari del Levante ... Leggi Tutto

tormentina

Vocabolario on line

tormentina s. f. [der. di tormento, nel sign. 2]. – Nelle imbarcazioni a vela da diporto, piccolo fiocco di tessuto pesante, che viene usato in emergenza con forte vento. ... Leggi Tutto

tornado

Vocabolario on line

tornado s. m. [dall’ingl. tornado (pl. -do o -does), adattam. dello spagn. tronada, der. di tronar «tuonare» ma inteso come part. pass. di tornar «girare»], invar. – 1. Perturbazione locale, di breve [...] qualche centinaio di metri, che avanza su un percorso talora lungo anche diversi chilometri. 2. Nome di un’imbarcazione a vela da regata (attualmente di classe olimpica), con due derive, caratterizzata dallo scafo a catamarano e da una estesa randa ... Leggi Tutto

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] le vele: su i legni v. le molte Robe imponemmo (Pindemonte); di mare, solcato da veloci navi: questo nostro monte in conspetto ... al velivolo Adriatico (Carducci). 2. s. m. Aeromobile più pesante dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] , impiegate nel trattamento di focolai di frattura. e. Nella marineria velica, sottile bacchetta di legno per tenere tesa la vela delle rande e di alcuni fiocchi di imbarcazioni da regata. f. Nella tecnica ferroviaria, sinon. di ganascia, piastra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] Medioevo e nel Rinascimento italiano, pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una volta a vela, tagliata da un piano orizzontale tangente agli archi verticali su cui è impostata la cupola. 3. Nel linguaggio marin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

muraglióne

Vocabolario on line

muraglione muraglióne s. m. [accr. di muraglia1]. – 1. Struttura muraria di sostegno (come nelle costruzioni stradali e ferroviarie), o di terrazzamento (come nella sistemazione di giardini e nel consolidamento [...] di scopamare formato da una giunta di tela che, nei bastimenti a vele latine, si applicava tra l’orlo inferiore (gratile) della vela e la coperta, al fine di aumentare la superficie velica e quindi la velocità del veliero in caso di vento debole (era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali