• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

scarseggiare

Vocabolario on line

scarseggiare v. intr. [der. di scarso] (io scarséggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere scarso, insufficiente: l’acqua comincia a s.; scarseggiavano i viveri, le munizioni. b. Avere scarsità, non avere [...] manodopera; s. di denari o a denari; s. di preparazione tecnica, di cultura, d’intelligenza. 2. Nella navigazione a vela, riferito al vento, girare in direzione sfavorevole alla propulsione del veliero, in modo da avvicinarsi alla direzione della sua ... Leggi Tutto

ketch

Vocabolario on line

ketch ‹kèč› s. ingl. (pl. ketches ‹kèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. [...] di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato a proravia del timone e può portare una randa o una vela Marconi. ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] di pilotaggio, e che può avvalersi di un calcolatore elettronico, spec. sui velivoli e sulle imbarcazioni a vela da regata d’altura; in partic., nell’allestimento navale, speciale apparecchiatura elettromeccanica che, senza intervento diretto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

portabrande

Vocabolario on line

portabrande s. m. [comp. di portare e branda1], invar. – Nelle navi a vela, la battagliola in legno o il cassonetto dove, nell’impavesata, erano depositate le brande dell’equipaggio. ... Leggi Tutto

catamaràn

Vocabolario on line

catamaran catamaràn (o catimaròn) s. m. [dal tamil kaṭṭumaram «legno legato»]. – Tipo di zattera primitiva a remi o a vela, in uso sulle coste sud-orientali dell’India, costituita da tre o più tronchi [...] leggeri legati fra loro in modo da lasciare una lieve concavità centrale ... Leggi Tutto

catamarano

Vocabolario on line

catamarano s. m. [dalla voce prec.]. – Imbarcazione moderna per usi sportivi e da diporto, la cui struttura, derivata dal catamaran, consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, solidamente [...] collegati da un ponte sul quale sorge la sovrastruttura per gli organi di governo, ed eventualmente per gli alloggi, ecc.; ha propulsione a vela, di solito con motore ausiliario, ed è molto veloce e di facile manovra. TAV. ... Leggi Tutto

monotipo¹

Vocabolario on line

monotipo1 monotipo1 agg. [comp. di mono- e tipo], invar. – 1. In biologia, lo stesso che monotipico1, ma usato anche come s. m.: un m., un genere monotipico. 2. In marina, di imbarcazioni da diporto [...] (spec. se a vela) di serie, cioè con dimensioni e attrezzatura identiche fra loro, cosicché in gara non è necessario alcun compenso. ... Leggi Tutto

bòma

Vocabolario on line

boma bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, [...] l’asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro ... Leggi Tutto

Yankee

Vocabolario on line

Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati [...] Nel linguaggio marin., particolare tipo di fiocco, detto anche uccellina, che fa parte dell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da diporto e da regata. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera ... Leggi Tutto

yawl

Vocabolario on line

yawl 〈i̯òol〉 s. ingl. [che ha la stessa origine dell’ital. jole (v.)] (pl. yawls 〈i̯òol∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Piccolo bastimento a vela, da carico, diffuso nel mare del Nord, attrezzato a [...] cutter, ma con il secondo albero (mezzanella) disposto alla sua estremità poppiera. 2. Imbarcazione da crociera e da regata, con attrezzatura simile al ketch, ma con l’alberetto di mezzanella posto a poppavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali