• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

rotonave

Vocabolario on line

rotonave s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, nel complesso risultavano meno efficienti delle normali navi a vela. ... Leggi Tutto

sbattiménto

Vocabolario on line

sbattimento sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] vento; si difendeva dal forte riflesso della luce con un frequente s. delle palpebre. In aerotecnica, insieme delle oscillazioni di parti di un aeromobile, sinon. meno com. di scuotimento. 2. In pittura, ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] cui è stata designata, spec. nel passato, ogni grossa imbarcazione a remi, a vela o a motore, soprattutto se a servizio di un bastimento maggiore (talvolta anche come sinon. generico di imbarcazione): non potendone per la contrarietà del tempo tanti ... Leggi Tutto

giardinetto

Vocabolario on line

giardinetto giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] balconata, decorata con piante. Locuzioni: andatura al g. (o al gran largo, o al gran lasco), modo di navigare della nave a vela con un angolo d’incidenza del vento, dalla prora verso poppa, di circa 135°; prendere il mare e il vento al g. (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bisdòsso

Vocabolario on line

bisdosso bisdòsso avv. [comp. di bis-2 e dosso]. – Nella locuz. avv. a bisdosso, sul dorso nudo, senza sella: cavalcare, montare a b. (di un cavallo, su un asino, ecc.); era un frenetico che, vista quella [...] , accanto a un carro, c’era montato in fretta a b. (Manzoni). Nella marina velica, si dice che l’antenna o la pennola è a bisdosso quando viene a trovarsi sopravvento all’albero, di modo che la vela, appoggiandosi a questo, forma due insaccature. ... Leggi Tutto

voile

Vocabolario on line

voile ‹vu̯àl› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. vela]. – Tessuto trasparente dall’armatura in tela, confezionato con filati (di lana, lino, seta, ecc.) fortemente ritorti, usato per indumenti femminili, [...] tende, e anche per filtri e buratti ... Leggi Tutto

cabinato

Vocabolario on line

cabinato agg. e s. m. [der. dell’ingl. cabin «capanna»]. – Dotato di una o più cabine: imbarcazione c., o semplicem. cabinato, ogni imbarcazione da diporto, a motore (motoscafo c.) o a vela, caratterizzata [...] dalla presenza di un casotto che consente di vivere a bordo, riparati dal vento, dalla pioggia e dagli spruzzi delle onde, e con la quale è possibile compiere piccole e medie traversate e crociere ... Leggi Tutto

cablòtto

Vocabolario on line

cablotto cablòtto s. m. [dal fr. câblot, der. di câble «cavo»]. – In marina, cavo di dotazione delle imbarcazioni a remi o a vela quale ormeggio per l’ancorotto. ... Leggi Tutto

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] particolari: r. il vento, nel linguaggio marin., sottrarre parte dell’azione del vento a un’imbarcazione o a una nave a vela passandole vicino e sopravvento; nelle corse ippiche, r. le mosse, muoversi prima del segnale di partenza (anche, r. la volta ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] o.; posizione o., parallela alla superficie del suolo (se questo è piano): stare, mettersi (in posizione) o., disteso, sdraiato; Va una vela piegata, e nel silenzio La guida un uomo quasi o. (Sandro Penna); sviluppo o. di un edificio, nel senso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali