caravella2
caravèlla2 s. f. [dal port. caravela, der. del lat. tardo carăbus: v. carabo]. – 1. Nave da traffico (di prob. provenienza portoghese, e in uso dal 15° al 17° sec.), attrezzata con due o tre [...] (v. fisalia), con allusione al loro voluminoso pneumatoforo su cui è tesa una membrana che, mantenuta verticalmente fuori dell’acqua, è simile a una piccola vela sulla quale il vento ha buona presa (v. fig. a p. 638). ◆ Accr. caravellóne (v.). ...
Leggi Tutto
cocca2
còcca2 s. f. [dal provenz. ant. coca, che è il lat. tardo caudĭca]. – 1. Bastimento rotondo, a vele quadre, da trasporto, dell’epoca delle crociate, più leggero e celere dei precedenti velieri [...] bizantini. 2. La vela quadra, caratteristica di questo bastimento. ...
Leggi Tutto
carbaso
càrbaṡo s. m. [dal lat. carbăsus, gr. κάρπασος]. – Nome antico del cotone; anche, la vela di un’imbarcazione e il sipario del teatro, per lo più di cotone. ...
Leggi Tutto
fortyniner
‹fòotinàinë› s. ingl. (propr. «uno del ’49; partecipante alla ricerca dell’oro nel 1849»; pl. fortyniners ‹footinàirë∫›), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, imbarcazione [...] a vela che costituisce nuova classe olimpica nelle regate veliche in sostituzione della star; di origine australiana, monotipo, è caratterizzato da uno scafo basso, leggero, lungo quasi 5 metri che, munito lateralmente di due tavole sporgenti fuori ...
Leggi Tutto
buffa1
buffa1 s. f. [der. di buffare]. – 1. letter. Folata di vento impetuoso: ecco d’Aquilone Una b. a rincontro, che stridendo Squarciò la vela, e ’l mar spinse a le stelle (Caro). 2. ant. Burla, beffa: [...] Irato Calcabrina de la buffa (Dante) ...
Leggi Tutto
tomare2
tomare2 v. tr. [dalla voce prec., passata all’uso trans. con valore causativo («far cadere, calare»)] (io tómo, ecc.). – Nel linguaggio marin., riportare sottovento l’antenna di una vela latina, [...] quando il vento cambia improvvisamente direzione: t. l’antenna ...
Leggi Tutto
insaccare
v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] in Giove [= di giovedì], non è sabato che piove (prov.). f. Nel linguaggio marin., gonfiarsi verso poppa, detto della vela quadra quando, per un’errata manovra o per rallentare l’andatura in casi particolari (più usato, in questo secondo senso ...
Leggi Tutto
insaccata
s. f. [der. di insaccare]. – 1. Colpo che viene dato al sacco per pigiare la roba contenuta. 2. fig. a. Scossa ricevuta da un saltatore maldestro, o da chi cade verticalmente dall’alto, quando [...] a un tale urto, a una raffica di vento, a un vuoto d’aria, e la sensazione che ne deriva agli occupanti dell’aeromobile. e. non com. Lo sbattere della superficie poppiera di una vela quadra al proprio albero quando, spinta dal vento, vi si accolla. ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] per pavimenti, ambrogetta. b. Rinforzo di tela, cucito nei punti dove una vela fa più forza, come agli angoli, alle bugne, agli occhi delle borose. c. Pezzetto di stoffa o di pelle, in forma di rombo, che si cuce nella biforcazione delle dita, nei ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva esercitata con barche a vela.
Attrezzatura
1.1...
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.