• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

gabbiòla

Vocabolario on line

gabbiola gabbiòla s. f. [dim. di gabbia]. – 1. Piccola gabbia. 2. Nelle galee, piccola vela di gabbia dell’albero di trinchetto; nella marina velica odierna, piccola vela talvolta sistemata con un pennoncino [...] sull’albero di trinchetto delle golette, dette in tal caso golette a gabbiola. ◆ Dim. gabbiolina (nel sign. 1) ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] che il proprietario può conservare con l’obbligo di compiere opere di trasformazione e di miglioramento. In marina, vela al t. o da trabaccolo, vela aurica, o di taglio, di forma trapezoidale sostenuta da una pennola sospesa a un terzo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tesabugna

Vocabolario on line

tesabugna s. m. [comp. di tesare e bugna], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata e da diporto, dispositivo per la regolazione della tensione della base (bordame) di una vela [...] aurica; nella sua forma più semplice è costituito da una cima, di lunghezza variabile, che unisce la bugna dell’angolo di scotta con l’estremità (varea) del boma; il tipo più complesso, generalm. idraulico, ... Leggi Tutto

golétta²

Vocabolario on line

goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – [...] diffuso nei mari europei. In partic.: g. a gabbiola, goletta nella quale l’albero di trinchetto porta, sopra la vela di randa, una vela quadra (gabbiola o botte); g. a palo, goletta munita verso poppa di un terzo albero verticale (palo), attrezzato ... Leggi Tutto

sciabécco

Vocabolario on line

sciabecco sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] diverse attrezzature veliche, si distinguevano: sc. latino, con la disposizione classica di una vela latina a ogni albero a calcese; sc. mistico, quando oltre alla vela latina del trinchetto portava vele quadre e randa alla maestra e alla mezzana; sc ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] !; o. alle curve! Ha lo stesso sign. l’espressione di origine marin. o. alla penna!, che è propriam. un richiamo al timoniere di una imbarcazione a vela, perché faccia attenzione al «punto di penna» della randa, che è la prima a fileggiare quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] partic., nella nautica da diporto, con riferimento alle unità a vela dotate di motore, si parla di unità a motore quando il in cavalli è inferiore a 2 (in caso contrario, si parla di unità a vela con motore ausiliario). ◆ Dim. motorino (v.). TAV. ... Leggi Tutto

staysail

Vocabolario on line

staysail 〈stéiseil〉 s. ingl. [comp. di stay «straglio» e sail «vela»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈stèiseil〉). – Grande vela di taglio tangonata in tessuto sottile, sistemata a [...] prua come una trinchetta, usata con venti deboli su grosse barche da crociera ... Leggi Tutto

motovéla

Vocabolario on line

motovela motovéla s. f. [comp. di moto- e vela]. – Imbarcazione da diporto a vela (detta anche motoveleggiatore), variamente attrezzata, munita di motore ausiliario, anche fuoribordo. ... Leggi Tutto

motovelièro

Vocabolario on line

motoveliero motovelièro s. m. [comp. di moto- e veliero]. – Genericam., nave o imbarcazione a vela dotata di motore. In partic., nella classificazione ufficiale, tipo di nave non da diporto a propulsione [...] mista (a motore e a vela), il cui apparato motore è in grado di imprimerle, senza l’ausilio delle vele, una velocità continuativa d’esercizio (al dislocamento di pieno carico) almeno pari a 7 nodi in acque tranquille; una velocità d’esercizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali