• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Industria [53]
Storia [45]
Militaria [37]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [31]
Industria aeronautica [28]
Trasporti [19]
Alta moda [18]
Vita quotidiana [18]
Moda [18]

senale²

Vocabolario on line

senale2 senale2 s. m. [dal fr. senau, voce di origine oland.]. – Bastimento usato in passato nei mari settentr. d’Europa, munito di tre alberi, come i velieri attrezzati a «nave», dove però la mezzana [...] era sostituita con un leggero alberetto, che portava una sola vela aurica, randa, detta vela di senale. ... Leggi Tutto

dingo¹

Vocabolario on line

dingo1 dingo1 s. m. [adattam. dell’ingl. dingey (v.) o dinghy] (pl. -ghi). – 1. Piccola imbarcazione a vela da diporto e da regata, munita di un solo albero con vela aurica e senza fiocco. 2. Battellino [...] a remi o a motore (solitamente fuoribordo) che si trova a bordo di grossi panfili o yacht e serve per trafficare con la terra ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] . steam-boat (per il tramite del fr. bateau à vapeur). 3. a. Battello da ghiaccio: piccola imbarcazione da diporto, a vela, costituita di un leggero scafo munito di pattini, in modo da potere tanto navigare quanto scivolare sul ghiaccio. b. Battello ... Leggi Tutto

meżżanèlla

Vocabolario on line

mezzanella meżżanèlla s. f. [dim. di mezzana e, nel sign. 2, di mezzano]. – 1. Nell’attrezzatura navale: a. La piccola vela di taglio portata da un piccolo albero, posto alla estrema poppa di alcuni [...] velieri da diporto, nonché l’albero stesso. b. La vela di strallo, disposta fra gli alberi di maestra e mezzana, detta anche cavalletta. 2. Mattone non cotto a sufficienza. 3. ant. Lo stesso che mezzana, corda centrale di strumenti musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drifter

Vocabolario on line

drifter ‹drìftë› s. ingl. [der. di (to) drift «guidare, trasportare»] (pl. drifters ‹drìftë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di piccola nave da pesca, in passato anche a propulsione mista (a motore [...] e a vela), largamente usata nei mari nordici per la pesca in altura con reti alla deriva, e che, per la sua particolare e anche come mezzo antisommergibile. 2. Nelle imbarcazioni a vela da regata, tipo di fiocco in fibra sintetica leggerissima che ... Leggi Tutto

invelare

Vocabolario on line

invelare v. tr. e intr. [der. di vela] (io invélo, ecc.). – In marina: 1. tr. Fornire di vele un bastimento o un’imbarcazione (più com. attrezzare o armare). 2. intr. (aus. avere) Alzare e spiegare le [...] vele (più com. mettere in vela); si usa quasi esclusivam. in locuz. come la barca è molto invelata, ha alzate troppe vele rispetto alla forza del vento. ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] cartone o carta resistente per la custodia di carte, documenti e sim. b. In marina, c. della vela, quella parte delle vele quadre che ricopre la vela, quando è serrata; nelle vele di taglio, apposito involucro di tela (detto anche fascia) che compie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] dagli sforzi ai quali possono essere state sottoposte; s. di una vela, l’aprirsi del bordo di uscita di questa, nella sua parte sotto la spinta del vento; fa diminuire la superficie della vela utile per la propulsione, e può essere contrastato con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

schifazzo

Vocabolario on line

schifazzo s. m. [der. di schifo2]. – Imbarcazione a vela siciliana da traffico per lo più costiero e per la pesca delle spugne, con scafo a forme piene e dritti estremi inclinati all’interno, di grandezza [...] tonnellate di stazza; era attrezzata con due o tre alberi a vele latine caratterizzati dall’albero di trinchetto inclinato in avanti e quello di mezzana alquanto corto, e dalla vela (talvolta anche di tipo aurico) sporgente dall’impavesata poppiera. ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] ai baluardi, come luogo di osservazione per la sentinella. 4. a. Nei velieri a vele quadre, g. o vela di g., la seconda vela dell’albero di maestra a partire dal basso. Al plur., gabbie, denominazione generica delle vele del trinchetto (parrocchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Enciclopedia
vela
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura 1.1...
Vela
Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali