• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [1]
Medicina [1]
Informatica [1]

carro

Sinonimi e Contrari (2003)

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica] (pl. carri, ant. carra femm.). - 1. (trasp.) [veicolo a trazione animale, a due o quattro ruote, adibito al trasporto di cose] ≈ ⇓ (ant.) baghero, [...] carro, destinato a usi partic.: c. allegorici; c. bestiame; c. funebre; c. ferroviario] ● Espressioni: carro armato → □; carro attrezzi → □. □ carro armato [veicolo munito di scafo corazzato e armato di cannoni e mitragliatrici] ≈ tank. ‖ autoblindo ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] a motore su quattro ruote: m. sportiva, utilitaria] ≈ auto, automobile, autovettura, vettura. b. (ferr.) [veicolo ferroviario munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili] ≈ locomotiva, locomotore. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

carrozza

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozza /ka'r:ɔts:a/ s. f. [der. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, per trasporto di persone] ≈ ‖ calesse, cocchio. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, [...] per il trasporto di persone: c. di seconda classe] ≈ vagone, vettura. ‖ carro (ferroviario). ● Espressioni: carrozza letto → □; carrozza ristorante → □. □ carrozza letto ≈ vagone letto, wagon-lit. □ carrozza ristorante ≈ vagone ristorante ... Leggi Tutto

locomotiva

Sinonimi e Contrari (2003)

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive, comp. del lat. loco, abl. di locus "luogo", e del lat. mediev. motivus "relativo al moto", usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive "facoltà di muoversi"]. [...] - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario, munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili: l. a vapore, elettrica, a turbina] ≈ Ⓖ (pop.) macchina, [elettrico] locomotore, [elettrica] locomotrice. ... Leggi Tutto

locomotore

Sinonimi e Contrari (2003)

locomotore /lokomo'tore/ [dal fr. locomoteur, formato sull'agg. locomotif, con il sost. moteur "motore"]. - ■ s. m. (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario elettrico, munito di apparato di trazione, atto [...] a trainare su rotaie altri rotabili] ≈ locomotiva elettrica, locomotrice. ■ agg. (fisiol.) [relativo alla facoltà degli esseri umani di spostarsi mediante il movimento degli arti inferiori] ≈ [→ LOCOMOTORIO] ... Leggi Tutto

locomotrice

Sinonimi e Contrari (2003)

locomotrice s. f. [femm. di locomotore]. - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario elettrico, munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili] ≈ [→ LOCOMOTORE s. m.]. ... Leggi Tutto

vagone

Sinonimi e Contrari (2003)

vagone /va'gone/ s. m. [dal fr. wagon, ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell'oland. wagen]. - 1. a. (ferr.) [veicolo ferroviario: v. passeggeri] ≈ carrozza, vettura. ● Espressioni: vagone letto ≈ [...] carrozza letto, sleeping-car, wagon-lit. ‖ cuccetta. b. (fig., fam.) [persona grossa e robusta di corporatura: era una bella donna, ma ora è diventata un v.] ≈ (spreg.) balena, barile, botte. ↔ (fam.) ... Leggi Tutto

wagon-lit

Sinonimi e Contrari (2003)

wagon-lit /vagõ'li/, it. /vagon'li/ locuz. m., fr. [comp. di wagon "vagone, vettura" e lit "letto", traduz. dell'ingl. sleeping car], usata in ital. come s. m. - (ferr.) [veicolo ferroviario dotato di [...] letti] ≈ carrozza (o vagone) letto, sleeping car ... Leggi Tutto

wagon-restaurant

Sinonimi e Contrari (2003)

wagon-restaurant /va'gõ rɛstɔ'rã/, it. /va'gon resto'ran/ locuz. m., fr. [comp. di wagon "vagone" e restaurant "ristorante"], usata in ital. come s. m., non com. - (ferr.) [veicolo ferroviario attrezzato [...] per offrire il servizio di ristorazione] ≈ carrozza (o vagone o vettura) ristorante ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] il ciclo mestruale] ≈ assorbente interno. ⇑ assorbente. 5. (ferr., non com.) [dispositivo di repulsione e di urto in un veicolo ferroviario] ≈ respingente. ■ agg. invar. (elettron., inform.) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
locomotiva
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante...
asta
Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. I Greci avevano la lancia, lunga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali